Spiritualità laica cristiana

Di: Mons. Antonio Rodríguez Díaz (Padre Tony)

Espiritualidad cristiana
Espiritualidad cristiana

Una delle sfide pastorali prioritarie per l’opera della Chiesa è la spiritualità cristiana, che deve essere promossa in ciascuno dei suoi membri: vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose e laici. Il seguente articolo tratta specificamente della spiritualità cristiana.

I.- Ethos

Mi piace definire la spiritualità contrapposta all’ethos. Ethos è una parola greca molto usata negli ultimi decenni negli studi di Filosofia Morale e Teologia Morale, e si riferisce al carattere morale di una persona o di un popolo o di una comunità. Il carattere morale si impara, non ci si nasce. Così, l’ethos riunisce i valori morali e i controvalori morali di una persona o di un popolo o di una comunità.

Ci sono persone e popoli che hanno un ethos basso, il loro profilo morale – secondo la frase del filosofo spagnolo José Ortega y Gasset (+1955), è basso, il che non significa che sia completamente privo di valori morali; ma questi sono pochi. Esempi: l’ethos di una prigione, o di un certo quartiere o chiesa (quello di Corinto al tempo di san Paolo o la Chiesa a cui Santiago indirizza la sua lettera).

II.- Spiritualità

La spiritualità di una persona o di un popolo esclude controvalori morali; basta guardare i valori spirituali e morali, o cosa è lo stesso, il meglio dello spirito umano. Ci sono persone e popoli con un alto livello di spiritualità. Esempi: Santa Teresa di Gesù, San Vincenzo de’ Paoli, San Paolo VI, la comunità degli uomini del Seminario “San Carlos” negli anni venti del XIX secolo, il nostro patriarcato, come lo chiamava José María Chacón y Calvo (+1969) , o i contadini cubani durante i primi settant’anni del ventesimo secolo. Ci sono, al contrario, persone di poca spiritualità; Questi sono i materialisti pratici, che hanno un’insensibilità allo spirituale. Ci sono non credenti di grande ricchezza spirituale. Esempio: Imre Nagy, comunista; Primo ministro dell’Ungheria, deposto, processato e giustiziato dalle truppe di occupazione sovietiche e dal relativo governo nel 1956.

III.- La spiritualità non è pietismo o spiritualismo

La spiritualità viene spesso confusa con il pietismo, che è l’unico gusto esagerato per la preghiera e le pratiche di culto religioso in questa o quella persona, con poco o nessun impegno per la realtà familiare e sociale, pensando che i frutti di questo dipendono esclusivamente dall’azione di Dio in loro. Si pensa anche erroneamente che la persona spirituale sia quella che vive ignorando i problemi della vita, “perché si occupa solo dello spirituale” (in questo caso, capisci Dio, o la letteratura, o la filosofia, ecc.), e quindi questo la ragione ha pace ei problemi non si cercano… Questa tendenza si può chiamare spiritualismo; tuttavia, non è proprio della vera persona spirituale.

IV.- Che cos’è la spiritualità cristiana?

La spiritualità non è patrimonio esclusivo del cristianesimo. Gandhi e Tagore non erano cristiani. Né lo era Confucio; e non c’è dubbio che fossero uomini spirituali. A giudicare dai suoi scritti e dalla sua vita, il nostro Martí era un uomo spirituale. Ci sono varie spiritualità. Hanno tutti in comune il fatto di dare il primato ai valori dello spirito sul materiale, dell’essere sull’avere. Vivo convinto che il cristianesimo possieda la migliore di tutte le spiritualità. Lo ha dimostrato nella storia, nonostante i peccati dei cristiani, ma come ho detto, questi non fanno parte della spiritualità, ma dell’ethos storico dei cristiani. I peccati non sono il risultato della spiritualità. Una spiritualità che, per il suo contenuto, i suoi principi e le sue pratiche, produce peccato non è autentica, perché non è umana, poiché il peccato è contro l’uomo.

Ecco le obiezioni che faccio ad alcune religioni che promuovono la vendetta, l’odio dell’avversario, il fanatismo e la guerra santa. I peccati delle conquiste storiche del cristianesimo – lo ripeto – non sono il risultato della loro spiritualità, ma, al contrario, il risultato del non vivere i valori spirituali della fede cristiana, come le crociate ingiustificate.

Hna. Toñi en asistencia social
Sorella Toñi nell’assistenza sociale

 

V.- Spiritualità e uomo

L’evangelizzazione deve necessariamente produrre un uomo spirituale cristiano, che dia il primato ai valori spirituali dalla sua fede cristiana. Per misurare una religione o un’ideologia bisogna chiedersi: che tipo di uomo produce? In questa linea, che tipo di uomo producono certe cosiddette sette “cristiane”? Fanatici? Ma il fanatismo e il vero cristianesimo non vanno d’accordo. Lo stesso accade con i religiosi “cristiani” che vivono la loro fede pieni di paure della vita. La vera spiritualità cristiana ti libera dalla paura.

VI.- Qual è l’essenza della spiritualità cristiana?

Padre Jesús Espeja, O.P. nel suo libro La Espiritualidad Cristiana, pubblicato a Cuba nel 2004, ci dice: “La caratteristica della spiritualità cristiana sta nell’incarnazione: l’umano e il divino uniti, ‘senza confusione’ ma ‘senza separazione'”. Di conseguenza, la spiritualità cristiana è incarnata, se no, non è cristiana, perché nasce da Gesù, il Dio incarnato. Questo è un fatto da meditare più di una volta, e dal quale non otterremo mai tutto il suo succo. I teologi diranno: è una spiritualità storica. Aggiungo: con una proiezione alla santità. L’Esortazione post-sinodale di Giovanni Paolo II Christisfideles Laici, afferma che sacerdoti e laici (tutti fedeli alla Chiesa) hanno una vocazione: la santità. I sacerdoti lo realizzano nella costruzione della comunità ecclesiale. I laici nel mondo e, in secondo luogo, nella costruzione della comunità ecclesiale. Ecco in modo essenziale la differenza che all’interno della spiritualità cristiana c’è tra la spiritualità del ministero ordinato episcopale e presbiterale e la spiritualità laicale. Un sacramento, quello dell’Ordine, segna essenzialmente la differenziazione.

VII.- Fonti di spiritualità cristiana

Le fonti della Spiritualità cristiana, sia per i ministri ordinati che per i laici, nascono da Gesù di Nazareth e dall’essenza specifica che egli ha donato alla religione da lui fondata; nascono soprattutto – questo è il loro punto di origine, che non dobbiamo mai dimenticare – dall’incarnazione del Verbo. Qui troviamo la sua prima specificità, che ha reso possibili i modi in cui il Figlio di Dio ha vissuto la sua incarnazione, ha annunciato il Regno e si è messo in relazione con il Padre; Ma non dimentichiamolo, fin dall’incarnazione, per questo non è una spiritualità di fuga, di disimpegno, di pietismo. È spiritualità della croce. La mistica del cristianesimo è della croce; altrimenti non è cristianesimo. Sarà un’altra religione, qualunque cosa, ma non sarà il cristianesimo. Tuttavia, per come la vedo io, la maggior parte dei cristiani non la comprende o non la comprende appieno.

Padre Espeja nel suo libro sopracitato scrive un sottotitolo che mi è piaciuto molto: “L’obbedienza nelle tenebre della storia”. Amare l’obbedienza al Padre, penso che questa sia una buona definizione esistenziale della croce. Non un’obbedienza riluttante a Dio, ma un’obbedienza amorosa, vale a dire: nonostante tutto quello che ho sofferto e soffro, io ti amo, nonostante tutto, ti sono fedele perché sei mio Padre.

La spiritualità dell’incarnazione è la spiritualità dell’impegno verso questo mondo per salvarlo. Il Figlio di Dio per salvare questo mondo non ha scelto altra via che quella dell’incarnazione: si è fatto uomo. L’autore della lettera agli Ebrei ha detto che “Anche lui è stato sottoposto alle stesse prove che siamo noi; solo che non ha mai peccato» (Eb 4,15). Ciò significa che la prima cosa che fece fu prendere un corpo umano, donato da una donna, la Vergine, e nacque come un essere umano qualunque, assumendo tutto il rigore di questa vita (non accolta dai suoi, minacce di morte e problemi di la quotidianità). Dio, suo Padre, non è venuto a liberarlo con la bacchetta magica da tutte queste vicissitudini. I Vangeli non dicono nulla del genere. La vita nascosta a Nazareth e la vita di un predicatore, tra l’altro piuttosto agitato, testimoniano la realtà della vita incarnata e impegnata di Gesù. Alla fine, Dio non lo liberò dalla passione e dalla morte. Più umano e con più problemi non potrebbe essere. Tuttavia, la spiritualità di Gesù è germogliata dall’incarnazione.

Iglesia cubana
Chiesa cubana

VIII.- Elementi che compongono la Spiritualità Cristiana

Gli elementi referenziali che compongono questa spiritualità cristiana dell’incarnazione sono vissuti dall’obbedienza al Padre, ma come ha vissuto Gesù – da quale punto di riferimento – quell’obbedienza?

Dalla nuova immagine di Dio che ha rivelato: quella del Padre, che non è quella del padrone di cui arbitrariamente ordina la volontà e che bisogna compiere ciecamente.
Questa immagine del Padre produce una relazione con Dio segnata dalla filiazione. Perciò non era uno schiavo, né uno strumento, né un servo di Dio; era figlio. È obbedienza filiale.
L’obbedienza filiale si realizza seguendo Gesù, non mediante la sua imitazione fotocopiata. Seguire significa vivere i valori e gli atteggiamenti di Gesù. Come spiritualità successiva, possiamo preservare, grazie a ciò, la nostra identità personale, la nostra unicità. Nella spiritualità della sequela c’è la croce, come ho già indicato.
L’obbedienza si realizza come vita nello Spirito Santo e questo lo libera da ogni rigore, da ogni stoicismo: un giogo soave, un peso leggero. Questa obbedienza filiale è possibile vivere in virtù della grazia, altrimenti sarebbe il compimento di una legge scritta morta (2 Cor 3,6).
Questa spiritualità abbraccia tutti gli aspetti della vita umana. Non è di parte. È totale. D’altra parte, non è superficiale. È interno. Quindi, le persone superficiali, che comprendono la fede in Cristo solo in alcuni aspetti e non in altri, trovano difficile essere autentici cristiani.

IX.- Spiritualità cristiana laicale

Il Concilio Vaticano II ha stabilito la spiritualità laicale nel numero 31 della Costituzione dogmatica della Chiesa Lumen Gentium. I laici sono nel mondo. La persona, la famiglia e la società sono gli oggetti che i laici devono trasformare per renderli più umani, il che equivale a realizzare il Regno di Dio. Questa trasformazione deve avvenire a partire da un riferimento che è la Parola di Dio, i sacramenti della Chiesa e la preghiera. Sono questi i tre pilastri che sorreggono la spiritualità dei cristiani, che, ripeto, ha come oggetto la trasformazione della persona, della famiglia e della società.

Nella persona sono, tra gli altri, i valori di sincerità, verità, onestà, salute e sessualità. La famiglia si rivela a noi come quella che per prima forma le persone e trasmette la fede in un clima di amore. È lì che, in primo luogo, deve essere conosciuta la gratuità, valore essenziale delle relazioni con gli altri. D’altra parte, i valori personali e familiari devono essere vissuti su una scala più ampia nell’ambiente sociale. La giustizia, che nasce dalla carità politica e rende possibile il bene comune, si configura nella famiglia insieme alla libertà come fondamento della vita sociale.

È un errore voler separare il personale dal sociale, o il familiare dal sociale, nella spiritualità cristiana, poiché le tre aree sono essenziali e non opzionali. Quando il cristiano laico comprende questa ragione e cerca di metterla in pratica, allora si può parlare di identità laicale.

Inoltre, secondo i propri carismi e possibilità, il cristiano laico deve, in secondo luogo, trovare il suo impegno nella costruzione della comunità ecclesiale.

Il cristiano laico costruisce la sua realtà personale, interpersonale, familiare e sociale (questa è l’incarnazione), che equivale a costruire il Regno di Dio in questo mondo. Da dove? Dalla sua obbedienza filiale a Dio Padre, aiutato dalla grazia dello Spirito Santo e fondato sulla Parola di Dio, sui sacramenti e sulla preghiera. Tutto questo è spiritualità cristiana laica.

Non è lo stesso costruire la persona, le relazioni interpersonali, la famiglia e la società dal riferimento all’obbedienza amorosa di Dio come senza questo riferimento. Il riferimento è ciò che cristianamente specifica la costruzione di queste realtà del mondo. Un non credente o un credente di un’altra religione costruirà queste realtà mondane da un altro riferimento. I laici cristiani le costruiscono a partire dal loro riferimento specifico.

 

Conclusione

La spiritualità cristiana non è sinonimo di pietismo o spiritualismo. Né è vivere in una torre di vetro isolata dal resto del mondo o restare con gli occhi vuoti a fissare il cielo. La spiritualità cristiana ha una parte essenziale che è il suo impegno a trasformare in meglio la persona, la famiglia e la società.

Faccia il primo comento

Faccia un comento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*