I Calderoni di Librada
La raffinata e molto creola prosa di Gesù Arencibia offre ai lettori della Nuova Parola questa bellissima cronaca della profonda Cuba che non si può smettere di leggere. […]
La raffinata e molto creola prosa di Gesù Arencibia offre ai lettori della Nuova Parola questa bellissima cronaca della profonda Cuba che non si può smettere di leggere. […]
Tre pallavolisti cubani hanno vinto la Champions League di pallavolo maschile a Berlino, in Germania. Sul fatto che non ha trasceso i media ufficiali cubani, Palabra Nueva offre questa analisi del giornalista Nelson de la Rosa. […]
Perché aspettare così a lungo se la maggior parte delle mostre poteva essere vista solo tra aprile e maggio? Come può uno spettatore trovare il tempo di visitare così tanti spazi? Perché continuano a chiamarlo biennale? José Antonio Michelena riflette su queste e altre domande. […]
Con le sue satire, lo scrittore polacco S.Awomir Mro-ek indica i vari aspetti del regime socialista che ha incontrato, e talvolta l’opposizione. Da lui, Word New ha recuperato il testo “Una persona decente”, il cui umorismo squamoso e molto raffinato chiamerà senza dubbio riflessione. […]
Quanto sai di Platone, Shakespeare, Napoleone? Nel suo libro Representative Men, Ralph W. Emerson avvicina il lettore alla vita dei grandi personaggi. Palabra Nueva ti offre la recensione della prima edizione cubana dell’opera. […]
Sul cinema giovane made in Cuba – le sue opere più importanti ed esponenti – ha riflettuto sul XVI Talent Workshop for the Future, che si è svolto presso il Centro Culturale Padre Félix Varela. […]
Il ripetersi di miti nella letteratura universale è in debito con la mediazione del lavoro didattico. Il mito di Ulisse/ Ulisse, personificazione del viaggiatore di ritorno, ne è un esempio cimero. […]
A come si chiama Gesù Pellegrino questa ben nota via Habanera? Qual è la tua storia? Nella sezione Impronta Cattolica per le strade dell’Avana trova la risposta. […]
“(…) non solo è in gioco la causa dei migranti, non si tratta solo di loro, ma di tutti noi, del presente e del futuro della famiglia umana”, ha detto Papa Francoic nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale dei Migranti e del Rifugiato 2019. Impara il testo completo qui. […]
“In me ciò che vive è il parroco, e se avessi avuto dubbi sulla mia vocazione al clero diocesano, non ne avrei più avuto la sinistra dopo essere stato parroco a Matanzas, ma dopo essere stato vescovo sono ancora più convinto: non c’è niente di più importante che essere parroco”. Frammento dell’intervista al cardinale Jaime Ortega pubblicata da Palabra Nueva nel marzo 2015. Poi, e come tributo a lui, lo offriamo interamente ai lettori. […]
Copyright © 2021-Webmáster Ing. Daniel Estévez González