RELIGIONE

Allocuzione 31 gennaio, 4a domenica del tempo ordinario

Nella quarta domenica del tempo ordinario, il Cardinale Juan de la Caridad García, Arcivescovo dell’Avana, ha ricordato la festa di San Giovanni Bosco e ispirato dal suo lavoro ha detto: “Di fronte alle difficoltà che ci vengono presentate dagli altri per insegnare ai giovani, diventiamo sordi e continuiamo con loro nello stile di Don Bosco”. Gesù Cristo è il nostro modello. […]

Palabra de Hoy
RELIGIONE

IV domenica del tempo ordinario

Gesù è il Profeta di Dio, l’inviato del Padre, il Santo di Dio. Il fascino che la vostra persona produce non può essere paragonato a quello di qualsiasi leader sociale o politico del nostro tempo o di qualsiasi epoca. La sua figura e il suo messaggio si basano sulla coerenza della vita che ha mostrato che lo ha portato al sacrificio finale sulla Croce. Quando l’esercizio del potere viene esercitato senza principio e senza coscienza, ogni autorità spirituale, morale o sociale viene persa e cade nell’autoritarismo, che porta all’imposizione di idee, all’ignoranza o all’eliminazione dell’avversario, all’oppressione e alla soppressione della libertà. E questo, fatto in modo sottile o disinibito, porta allo stesso risultato personale e sociale: la distruzione della persona e della società. È venuto nel mondo per costruire una nuova umanità. Gesù rivela l’amore di Dio per ciascuno di noi. La sua autorità non è un potere oppressivo ma un balsamo che ci libera, una nuova luce che illumina i tratti oscuri della nostra esistenza, una forza che ci incoraggia nelle nostre lotte, difficoltà, prove e tentazioni. […]

NOTIZIE

Pandemic, culture and interiority

Nell’ultimo numero stampato di Palabra Nueva, l’intellettuale cattolico Dr. Roberto Méndez esamina i mesi vissuti in totale lockdown durante l’anno 2020 e identifica questa volta come una prova di pazienza, sanità mentale e umiltà. Quando il 2021 avanza tra una grande incertezza, il poeta e saggista riassume la vita passata e approfitta di essere, come sant’Agostino, un millimetro più vicino nella ricerca della trascendenza. […]

NOTIZIE

Motivo di speranza per la Chiesa cubana

Un evento che ha segnato le recenti celebrazioni nell’arcidiocesi dell’Avana è stata l’ordinazione sacerdotale di due diaconi permanenti, un fatto insolito nella storia della Chiesa cubana. Dopo più di quarant’anni di matrimonio e la partenza per la casa del padre delle sue amorevoli mogli, gli attuali sacerdoti Luis Entrialgo Pintado e Maximus Jenes Isasi chiesero di servire Dio e il popolo cubano attraverso il sacerdozio negli ultimi anni della loro vita. […]

RELIGIONE

RCJ: un’alleanza virtuale per tutti

Tra le esperienze comunicative più importanti della Chiesa a Cuba c’è un progetto nato come comunità virtuale che nel 2020 è stato esteso ad altre piattaforme e formati. Fin dalla sua nascita, la Catholic Youth Network (RCJ) ha esplorato il mondo dei social media e dei media al fine di collegare il maggior numero possibile di giovani cattolici cubani. […]

RELIGIONE

Allocuzione 24 gennaio 2021

Nella sua allocuzione di questa domenica 24 gennaio, il Cardinale Juan de la Caridad García, Arcivescovo dell’Avana, ci invita a seguire Gesù, così come Andrea, Pietro, Santiago e Juan. In questo modo, saremo pescatori di persone “per la maggiore gloria di Dio e la felicità di loro, delle loro famiglie, dei loro amici, dei loro vicini, dei loro popoli”. […]

Palabra de Hoy
RELIGIONE

III Domenica del Tempo Ordinario

Papa Francesco ha istituito questa terza domenica del tempo ordinario come domenica della Parola di Dio. Da questo pulpito virtuale, che abbiamo chiamato “Parola di oggi”, intendiamo mettere il nostro granello di sabbia per realizzare questo desiderio del Papa: che la Parola di Dio venga da noi come cibo dello spirito di cui non possiamo fare a meno. Né quei discepoli che lasciarono tutto e marciarono dopo Gesù non potevano fare a meno di lui. Lasciare tutto significa perdere tutto per vincere tutto. Uomini e donne di tutti i tempi e luoghi, anche oggi, seguono Cristo con ciò che sono e hanno, ne vale la pena. Se altri lo facevano, come possiamo non essere in grado di farlo da soli nel nostro tempo. A tal fine Cristo stesso ci darà la sua grazia e la forza del suo Spirito. […]

SOCIETÀ

L’immenso leggero

Popoli rispettabili e nobili salgono solo sulla base delle virtù, assicura Teresa Díaz Canals, per la quale il compito numero uno di fronte al deterioramento fisico e morale della nazione, “senza costruire, è quello di costruire”. Costruire, ci dice, sta facendo la storia. Si tratta di un doppio edificio: architettonico e storico. “E in quel risarcimento della nostra società che elimina il profondo confronto tra cubani ‘ufficiali’ e ‘mercenari’ dobbiamo trovare la necessità che va oltre ogni edificio come un cappotto robusto, è necessaria ricchezza interiore. Una perdita di spazio interno ha un effetto paralizzante di sottosorsi all’immediato. […]

SOCIETÀ

Eme Ele Questo

“Che le oscillazioni del commercio internazionale ci daranno un accidente in futuro dipenderà dal fatto che il cumino non dovrà cercarlo in Cina e farlo produrre alla nostra terra, in modo che tutti, di ritorno dal loro lavoro, possano acquistarlo a proprio agio con la percentuale di sudore investito, usando solo la loro valuta legittimamente conquistata.” A proposito di questo e altro ancora, va l’analisi dell’era Jorge Fernández nell’ultimo numero di #PalabraNueva, senza tralascio l’umorismo intelligente e certo a cui ci ha abituati. […]