
Religione
Nella sua allocuzione in questa seconda domenica di Quaresima, il Cardinale Juan de la Caridad García, Arcivescovo dell’Avana, ci dice che per trovare forza, incoraggiamento, sulla via della vita e di fronte ai fallimenti e alle sofferenze, “dobbiamo salire in un luogo dove possiamo trovare Dio”. E quel luogo, dice, “è personale, familiare, preghiera ecclesiale. Ognuno di noi ha bisogno di vedere Dio, dobbiamo ascoltare il Figlio di Dio che ci parla”. Quell’ascolto deve essere accompagnato dalla preghiera e dalla recitazione. […]
SPORT
Gli industriali sono di nuovo al di sotto di una post-stagione. Ma la cosa paradossale è che il nuovo fallimento non è dovuto al suo corpo di lanciatori, che, a lungo termine, hanno svolto il suo ruolo. La sua sconfitta fu decretata perché la squadra non batto in tre delle cinque partite, e giocò molto male la partita decisiva. […]
Società
Troppo è già stato scritto, troppe ferite arrivano ancora a galla, quando si ricordano i raduni di ripudio di quell’anno 80, quando coloro che lasciarono il paese dai Mariel furono offesi, nonunesi e persino aggrediti fisicamente per il loro pensiero e il loro desiderio di vivere altrove. Eppure, ogni tanto, qualcuno si scusa con qualcuno. Stiamo assistendo al ritorno di tali aberrazioni? Lo scopo di difendere una causa umana e giusto, come viene proclamato il socialismo cubano, giustifica i mezzi per abusare, abusare, invadere il portale di una casa dove ci sono donne e bambini, per quanto opposizione possano essere? […]
Cultura
Il film Fragments of a Woman non si concentra su una storia sulla maternità. La proposta del regista ungherese Mundruczó (AFTA – Day After Day, Pleasant Days, Little Apocrypha No.1, Joan of Arc on the Nightbus…), che ha visto protagonista lo sceneggiatore Kata Wéber, vuole mostrare l’improvviso collasso di un progetto di vita di fronte al desiderio e alla possibilità che una coppia (Sean e Martha) faccia famiglia. Il personaggio di Martha offrirà una lezione di umanità al di sopra di ciò che tutti si aspettano. […]
Cartella
Il 23 febbraio 2020, Leonardo Fernández Otaño, un giovane cattolico cubano, stava partendo per la Spagna per un periodo di due mesi e quindici giorni. Non avrebbe mai immaginato che la sua permanenza in quella terra sarebbe durata fino a una data che non sbircia ancora e continua ad attendere un lungo viaggio che lo restituirà sulla sua isola, “fragile, decadente e assetato di un futuro prospero che è sempre più lontano da lui”. […]