RELIGIONE

Alocución, 29 de agosto, XXII domingo del tiempo ordinario

El cardenal Juan de la Caridad García, arzobispo de La Habana invita en su alocución dominical a repasar los Diez Mandamientos de la Ley de Dios y preguntarnos, si al cumplir lo que Dios nos pide, sean realmente necesarias las miles de leyes que existen en el mundo. “El Señor –nos recuerda- quiere que vivamos lo esencial apegados a la verdad. Así podremos amar”. […]

Parola di oggi
RELIGIONE

XXII Domenica del Tempo Ordinario

La mancanza di autenticità e di coerenza in tanti cristiani oggi fa perdere alla Chiesa presenza e visibilità, diluire mondanità e consumismo, cessare di essere il sale della terra e la luce del mondo. Il nostro culto sarà autentico se accompagnato da opere di carità fraterna; I nostri incontri saranno fruttuosi se c’è in essi amore compassionevole e misericordioso per tutti. La nostra vita sarà autenticamente cristiana se predichiamo prima con l’esempio e poi con la parola, se viviamo ciò che crediamo e crediamo ciò che diciamo. Che il Signore non debba mai dire di noi: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me”. […]

Fr. Manuel Uña Fernández y Fr. Cirilo González Santamaría
RELIGIONE

Fratelli dall’alba al tramonto

Ci sono persone che fanno parte della storia degli altri, perché la Provvidenza le mette insieme in vari tratti del cammino. È il caso dei padri domenicani Cirilo González Santamaría e Manuel Uña Fernández. Secondo il racconto di quest’ultimo, i due si conobbero da bambini e ricevettero l’ordine sacerdotale lo stesso giorno e all’età di 23 anni. Entrambi, anche loro, hanno condiviso ancora una volta le loro fortune oltreoceano, in questa Cuba che li ha abbracciati da bambini. A pochi giorni dalla morte di padre Cirilo, suo fratello e amico, è certo che fossero entrambi come padre Bartolomé de las Casas, domenicani “delle due sponde”, dei due mondi. […]

Signis-Padre Castor
RELIGIONE

Entrevista al padre José Castor

Cuando le preguntaron, al día siguiente, qué estaba pensando cuando salió a acompañar a los manifestantes del 11J en la ciudad cubana de Camagüey, el Padre José Castor dijo que había rezado en busca de claridad para actuar. El resultado de esa oración fue su cercanía a las protestas, para acompañar a aquellos que reclamaban sus derechos pacíficamente y evitar la violencia. Su integridad le costó una herida en la cabeza —su agresor lo golpeó con un bate— y el resto de la jornada en prisión. Hablamos hoy con ese hombre manso y de razón práctica, sobre cómo vivió los acontecimientos y de qué modo aquel día cambió a Cuba y a su gente. […]

SOCIETÀ

Il volo delle rondini

Quale sarà il marchio della gastronomia in questo lasso di tempo? Impedito di andare in ristoranti, pizzerie e caffetterie, i cubani sono costretti a comprare per andare, o ordinare per telefono, con il corrispondente aumento del prezzo di quest’ultima opzione. Sarebbe stato il tempo del lusso per lo shopping online, ma la scarsa qualità dell’internet locale, e gli alti costi del prodotto e della messaggistica, ne fanno un servizio minoritario, poco popolare. Quindi cosa caratterizzerà la gastronomia di questi anni di pandemia? In ogni caso, il cibo come festa dei sensi non è presente, è un’assenza. Ci nutriamo solo – come possiamo – per rimanere in vita. […]

CULTURA

Abile nella pittura e in movimento

The Twist (2021) di Martin Owen vuole dissociarsi presto non dal riferimento letterario di Charles Dickens, ma dalla probabile associazione con quello che forse è l’adattamento cinematografico più ricordato di tutti i tempi: Oliver! (1968) di Carol Reed. Il film diverte molto poco nella sua trama intricata. Il copione è ovvio. Ciò che veramente preoccupa qui sono i movimenti sui tetti e sulle spianate, dove Oliver Twist è in ritardo rispetto sia alla versione del 1912 che a quella di Romans Polański del 2005. […]

RELIGIONE

Alocución, 22 de agosto, XXI domingo del tiempo ordinario

En su alocución dominical el cardenal Juan de la Caridad García, arzobispo de La Habana nos recuerda que hoy también Dios nos pregunta a nosotros si queremos dejarle, si preferimos el camino del mal, del odio, de los vicios, de la destrucción familiar, del abandono de los ancianos…. el camino de la negación de Dios. “Ante esta interrogante nuestra respuesta es seguirle siempre, pues Él tiene palabras de amor, paz, concordia, entrega sacrificada por el prójimo… Mi familia y yo te serviremos, Dios nuestro; y caminaremos y viviremos contigo ahora, diciendo sí a tolo bueno, y diciendo no a todo lo malo. Tu palabra nos indica el camino, y tu cuerpo y sangre, presentes en la Eucaristía, en la Comunión, nos fortalecen para ser felices en la misión de amor que nos pides”. […]

San Egidio
RELIGIONE

San Egidio: la locanda del Buon Samaritano

Rispondendo a una richiesta dell’Ufficio per gli affari umanitari dell’Ufficio dello storico della città e delle direzioni municipali e provinciali della sanità pubblica della capitale cubana, la Comunità di Sant’Egidio ha accettato di convertire la propria sede all’Avana in un centro di isolamento. casi di bambini positivi al Covid 19. […]

Parola di oggi
RELIGIONE

XXI Domenica del Tempo Ordinario

Dio ci ha creati liberi, per pensare, scegliere e agire di conseguenza. La libertà, nel bene e nel male, è ciò che più somiglia a Dio, è la caratteristica che meglio rispecchia la sua immagine in noi. Coloro che cercano di impossessarsi della libertà degli altri, in qualsiasi sua forma o livello, vogliono occupare il posto dovuto solo a Dio. Coloro che permettono che la libertà personale venga ridotta in nome di qualsiasi ragione o causa, per quanto giusta e nobile possa sembrare, stanno permettendo alla parte più essenziale e preziosa della loro persona di deteriorarsi e forse scomparire. Ogni persona umana, in quanto intelligente, libera e capace di amare, simile a Dio, è qualificata e chiamata a scegliere il proprio destino ea prendere le decisioni opportune per realizzarlo; pensare, decidere e agire come corrisponde al suo essere essenzialmente libero. […]

El desafío de la escucha en el proceso sinodal
RELIGIONE

La sfida dell’ascolto nel processo sinodale

Il prossimo ottobre il Papa inizierà un cammino sinodale triennale articolato in tre fasi (diocesana, continentale e universale). La Chiesa cattolica a Cuba si prepara ad avviare in ogni diocesi un processo che coinvolga il maggior numero possibile di battezzati. La Conferenza dei Religiosi di Cuba (CONCUR), in coordinamento con la Conferenza dei Vescovi Cattolici di Cuba (COCC) e il Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM), promuove in tutta l’Isola un Processo di Ascolto con tre fogli di lavoro per familiarizzare con lo stile sinodale e preparare l’itinerario che inizierà ad ottobre. Ascoltarsi vicendevolmente e prestare attenzione a ciò che Dio ci chiede oggi è una sfida per la nostra Chiesa se non vogliamo ignorare questa opportunità o rinchiuderla in un cassetto di “bellissimi progetti” di scarsa rilevanza nella vita quotidiana. Questo processo non è semplice né automatico, richiede disposizioni spirituali e uno sforzo cosciente per cercare la volontà di Dio tra tutti. La tradizione della Chiesa ha due importanti indizi che possono guidarci in questo cammino: il desiderio di salvare l’argomentazione degli altri e l’umiltà di imparare da tutti. […]