Palabra de Hoy
RELIGIONE

Domenica di Ognissanti

La Chiesa celebra la solennità di tutti i santi. Oggi guardiamo al cielo per ringraziare Dio, lodarlo, glorificarlo, benedirlo per l’immensa moltitudine dei suoi figli che sono già in sua presenza e godono di piena vita con Lui. Sono i santi i cui nomi solo Dio conosce, che non sono stati beatificati o canonizzati nella Chiesa, ma nella loro vita si sono identificati con Cristo. Il Papa assicura che Gesù ha spiegato semplicemente cosa significa essere santi: “Lo ha fatto quando ci ha lasciato le beatitudini. Sono come la carta d’identità del cristiano. Alla domanda su come si fa a diventare un buon cristiano, Francesco ci dice che è necessario fare, ciascuno a modo suo, ciò che Gesù dice nel sermone delle beatitudini. “In essi è disegnato il volto del Maestro, che siamo chiamati a trasparenza nella vita quotidiana della nostra vita”. […]

CULTURA

Hill, o come monologare la critica cinematografica

Sulla morte del critico cinematografico e regista Enrique Colina, condividiamo il seguente articolo di Daniel Céspedes. L’autore lo evoca dal suo spazio defunto 24 x Second, dove Colina ha condiviso con lo spettatore la sua opinione, anche se non si è quasi mai abituato ad ammettere se un film fosse cattivo o buono. “Era un critico impegnato nella sua etica professionale, rispettoso del lavoro degli altri, amparatore della vicinanza intellettuale. Non ha imposto un criterio. Con maturità davanti alle telecamere, smetteva di esprimere se il materiale scelto per l’occasione fosse di suo gradimento. È solo che non ho dovuto rivelarlo. Le sue analisi erano note al riguardo.  […]

RELIGIONE

Alocución, domingo 25 de octubre de 2020

Nel suo discorso di questa domenica 25 ottobre, il Cardinale Juan de la Caridad García, Arcivescovo dell’Avana, ha ringraziato Dio per l’opera dei religiosi consacrati che lavorano nelle case per anziani e disabili. Tra le comunità il cui carisma ospitale è una realtà evidente nell’arcidiocesi di Haban, il cardinale ha citato le Figlie della Carità, le Piccole Suore degli Anziani Senza Tetto, le Antamie di San Giuseppe, i Religiosi di Maria Immacolata, i Fratelli di San Giovanni di Dio e la Congregazione Marta e Maria. Ha anche ringraziato i giovani e gli adulti per averli aiutati a prendersi cura di coloro che si trovavano in questi luoghi santi. […]

Palabra de Hoy
RELIGIONE

XXX Domenica del Tempo Ordinario

Dio ci ha creati per amore e per amore. La nostra essenza è anche amare, amare Dio, gli altri e noi stessi, amare come Dio ci ama, amare perché Dio ci ama. l’amore di Dio lo abbiamo conosciuto in Gesù Cristo. Il suo nuovo mandato ci ricorda di amarci l’un l’altro come Egli ci ha amati, o meglio, mentre Egli continua ad amarci. E il suo amore consiste nella resa della propria vita. Il suo mandato, piuttosto che una legge o uno standard da adempiere, è quello di vivere ciò che siamo e per ciò che siamo stati creati da Lui, che è amore infinito, totale, compassionevole e misericordioso, eterno. […]

RELIGIONE

Inizio dell’anno catechetico 2020-2021

La Commissione Catechesi Archdiocesan ha riferito che sabato prossimo, 7 novembre, inizierà a L’Avana l’Anno Catechetico 2020-2021. In una lettera ai parroci, ai dirigenti delle comunità cristiane, ai coordinatori della catechesi e ai catechisti, si ricorda che da questo inizio, impossibile riprendere nella consueta data (dopo la Festa della Madonna della Carità del Rame), devono essere adempite le misure igieniche sanitarie stabilite dalle autorità competenti.

Inoltre, la misiva sollecita sessioni di catechesi per abbreviare la durata delle riunioni e condurle in spazi aperti, spaziosi e ventilati, mantenendo la distanza fisica e l’uso delle maschere come principali misure di sicurezza. Raccomanda inoltre di ridurre il numero di bambini per gruppo (non più di otto) ove possibile e, se necessario, di ampliare il numero di catechisti.

“Questa sarebbe un’opportunità per invitare i giovani, perché sappiamo che molti dei nostri catechisti sono anziani, persone a rischio di fronte a questa pandemia, quindi abbiamo pensato che sarebbe stato altamente consigliabile chiedere la loro cooperazione”, si afferma nella lettera.

Successivamente condividiamo il messaggio completo, firmato da Padre Eloy Ricardo Dominguez, coordinatore archdiocesan di Catechesi, […]

SOCIETÀ

L’amore ti libera dalla paura

Secondo lo scrittore cubano Eric Adrián Pérez González o Yitzjaq Aharon, un ebreo sefardico, l’egoismo ha generato i peggiori mostri dell’umanità. Per l’autore de “La Vuelta”, un’opera acuta che dice verità che toccano molte nazioni, l’egoismo si manifesta nella sua forma più orribile quando assume il potere, perché perde completamente la sua sanità mentale e distrugge la dignità umana. Per questo autore, residente a Miami, l’unica forza liberatoria è il vero amore. “Quando ami davvero tutto inizia ad avere un senso, ti connetti con quell’energia eterna e ti senti completo, perché capisci qual è la tua parte in quel grande puzzle di vita”, dice. […]

SOCIETÀ

Ancora una volta, José Lezama Lima e i contenuti della fede cattolica

Per quanto riguarda la celebrazione della Giornata della cultura cubana questo 20 ottobre, la rivista Palabra Nueva propone di leggere un testo del mons. A proposito dello scrittore José Lezama Lima e del suo essere cattolico, va il seguente articolo. Con la convinzione che il tema lezamico non sarà mai esaurito, perché è una miniera inesauribile, l’autore non cerca di canonizzare Lezama, ma non lo demonizza. Lo considerava una persona e lo ammirava come lo scrittore poliedrica che era. “E io non lo escludo dalla comunione ecclesiale, vissuta con verità, ma… a modo suo! […]

RELIGIONE

Allocuzione, domenica 18 ottobre 2020

“La missione è una risposta libera e consapevole alla chiamata di Dio, ma possiamo percepirla solo quando viviamo vivo nella sua Chiesa un rapporto personale di amore con Gesù”. Con questa espressione di Papa Francesco, il Cardinale Juan de la Caridad García, Arcivescovo dell’Avana, ha ricordato nel suo discorso domenicale, la celebrazione il 18 ottobre della Giornata Missionaria Mondiale. Nel corso dei secoli, e oggi, la nostra Chiesa continua ad andare ovunque, per quanto difficile, annunciando, insegnando, battezzando, celebrando i sacramenti e praticando opere di carità. L’Arcivescovo Habanero ha insistito sul fatto che noi, come battezzati, dobbiamo anche annunciare il Vangelo, ma la nostra missione è renderlo presente nella nostra casa. “Il miglior missionario di tuo marito è la moglie, il miglior missionario di sua moglie, è il marito. Il miglior missionario dei suoi figli è il padre e anche la madre. I migliori missionari di mamma e papà sono i bambini”, ha detto. […]