Sandra Ramos Lorenzo (La Habana, 1969). “La maldita circunstancia del agua por todas partes”, 1993. Calcografía sobre papel; 682 x 988 mm. Arte Contemporáneo (1979-1996). Colección Arte Cubano.
SOCIETÀ

Verbi e paramenti: partire (I)

Forse nel nostro Paese, come forse in pochi posti al mondo, la scelta di trasferirsi in un altro luogo, o di restarvi, ha avuto connotazioni molteplici e complicate, soprattutto negli ultimi sei decenni. Un processo universale, naturale, come quello dell’emigrazione, a Cuba è stato, a volte, lo stesso taciuto o rarefatto, come anche cercato o celebrato. Qualche tempo, qualche speranza, qualche orizzonte, dovrebbero avvicinarsi di tanto in tanto e convincerci che un giorno, forse, le venute diventeranno meno necessarie, o forse meno dolorose e definitive. Chissà, forse, per allora, forse anche tutte le rimonte saranno più possibili. […]

CULTURA

Queste linee e la loro attenuazione

Fin dalle sue prime pagine, El camino a casa (Selvi Ediciones, 2020), di Caridad Atencio, ci viene presentata una ricerca di conferma. Non è il viaggio casuale, l’improvvisazione che si confonde, ricercando lo stupore costante agli eventi mondiali, è fluttuare tra presente e passato, peso culturale e continuare a vivere giorno per giorno fino a trovare territori più moderati o, magari, con altri stimoli. […]

SPORT

Sport, soldi e storie del tempo presente

Le storie che ruotano intorno ai contratti e ai confronti tra atleti non sono le uniche curiosità che alimentano questa epoca in cui chiunque pubblica un commento o una presunta notizia. La vita professionale e privata delle celebrità dello sport è costantemente esposta dai media. È una narrazione onnivora, si nutre di tutto. Molte stelle hanno a che fare con quel rumore ambientale. Si immagina che come Ulisse si coprisse le orecchie per non ascoltare le sirene, così fanno loro. E hanno sempre i loro milioni di consolazione per dimenticare la folla impazzita fuori dagli stadi. […]

Parola di oggi
RELIGIONE

Domenica della Santissima Trinità

Un anno fa, la domenica della Santissima Trinità, 7 giugno 2020, abbiamo iniziato questa sezione, che condivide la Parola di Dio per il giorno, seguita da un commento e una preghiera. Ci sentiamo felici di essere arrivati ​​fin qui e ci proponiamo di continuare ad offrire questo piccolo e umile servizio, come un granello di sabbia, come una goccia d’acqua nel mare, per il bene di tutti coloro che, attraverso queste pagine, cercano il Signore , ascolta la sua Parola e prega nel silenzio delle ore e dei giorni. La nostra fede cristiana in Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, che si è manifestato a noi in Gesù Cristo, è una conseguenza del fatto storico della rivelazione e incarnazione di Dio, che si manifesta in ciascuno di noi quando apri la nostra mente e il nostro cuore, senza pregiudizi o limitazioni, alla sua verità e al suo amore; quando riceviamo e viviamo consapevolmente e coerentemente il battesimo che ci identifica con Cristo crocifisso e risorto; quando come Chiesa, e con la forza del suo Spirito, ci impegniamo nell’impegno di trasformare la società in cui viviamo; quando non rimaniamo estranei o inerti di fronte alla sofferenza o all’ingiustizia, guardando dall’altra parte; quando condividiamo il dolore e l’angoscia dei fratelli e delle sorelle che ci circondano, particolarmente in questi tempi difficili; quando ascoltiamo il Padre e ci lasciamo spingere dal suo Spirito sulla via del dono di sé e del sacrificio che Cristo stesso cammina con noi ogni giorno. […]

CULTURA

Implicazioni bibliche dell’espressione “sette volte” nella poesia “Il seme sterile” di José Zacarías Tallet

Nella Bibbia, il numero sette ha un valore speciale. Di solito è associato all’idea di pienezza, perfezione, completezza, completezza… e quindi, strettamente legato alla sfera teologica e alla visione della natura divina. Nel presente testo, questo senso si manifesta nella lettura della poesia “Il seme sterile”, di José Zacarías Tallet. […]

RELIGIONE

Discorso domenica 23 maggio, festa di Pentecoste

“L’ora dello Spirito è giunta nel giorno di Pentecoste”. Così, il cardinale Juan de la Caridad García, arcivescovo dell’Avana, ci ricorda questa domenica 23 maggio, che lo Spirito Santo è stato donato anche a noi, lo abbiamo ricevuto nel battesimo ed è stato confermato in noi nel sacramento. di Confermazione. Ci sta trasformando in modo interiore progressivo, al punto che possiamo dire: “Io vivo, ma non io, è Cristo che vive in me”. Ha ricordato che lo Spirito Santo viene ogni giorno sulla Chiesa e sulle persone di buona volontà. Contiamo sulla sua ispirazione e sui suoi doni, lasciamoci guidare da lui. Lo Spirito Santo, creatore delle opere di Dio, è il maestro della preghiera ed è colui che ci rivela il significato della Bibbia che lui stesso ha ispirato. […]

Parola di oggi
RELIGIONE

Domenica di Pentecoste

Dio Padre, per mezzo di Gesù Cristo suo Figlio prediletto, vuole rinnovare il suo Spirito in ciascuno di noi in questa nuova Pentecoste. In questo particolare momento di sofferenza diffusa a causa della pandemia, di sopraffazione e disperazione per le sue conseguenze nelle famiglie distrutte, che hanno perso i propri cari, che continuano a soffrire della malattia, che hanno perso il lavoro e i beni necessari alla propria sussistenza , ripetiamo con insistenza : Vieni, Spirito Santo! Prepariamo il nostro cuore a riceverlo, aspettiamolo con fede e fiducia, accogliamolo con gioia ed entusiasmo. Chiediamolo a Dio: manda, Signore, il tuo Spirito, e rinnova la faccia della terra! Donaci, Signore, il tuo Santo Spirito. […]

CULTURA

Esplosione di direzioni

Scrivendo Lyrical Diary (Selvi Ediciones, 2020), Roberto Manzano scopre il suo desiderio di condividere un pensiero spirituale sul mondo. Tuttavia, la generalizzazione ci porta a voler conoscere la privacy dell’autore. Sarebbe conveniente, infatti, definire un mondo che, al di là delle esperienze spazio-temporali, rappresenti una realtà ampliata dall’immaginazione e dai sogni dell’esperienza del poeta? Perché Manzano scrive questo diario? […]

La Habana, mayo 2021
SOCIETÀ

Cambia la vita

Da un punto di vista etico, la professoressa Teresa Díaz Canals ci avverte del pericolo di percepire l’umano dalla rappresentazione configurata in un discorso. “L’umano, se è umano, deve esprimere anche il fallimento di ogni rappresentazione. Se l’umano si traduce in un mero concetto, diventa un meccanismo di esclusione, di violenza, di disumanità. Non esistono modi unici di vivere, di esistere. Si tratta di una società adeguata alla persona, al suo spazio appropriato e non al suo luogo di tormento”. […]

NOTIZIE

Da El Cobre, noi cubani ci uniamo al Rosario mondiale

È un onore per i cattolici cubani che tra tanti santuari che la Chiesa ha nel mondo, quello del Santo Patrono di Cuba sia stato scelto per la preghiera del Santo Rosario per la fine della pandemia, giovedì 20 maggio. . Il fatto che questo momento di preghiera mondiale abbia come sede Cuba e che sia pregato nella data che segna la nascita della Repubblica, lo rende particolarmente significativo. La Televisione Cubana trasmetterà la preghiera del Rosario in differita, attraverso il Canale Educativo 2, al termine della trasmissione delle 20:00. della NTV. […]