Una notte a Miami

Di: José Antonio Michelena

Quattro uomini in lotta

Il 25 febbraio 1964, su un ring alla Convention Hall di Miami Beach, Cassius Clay batte Sonny Liston e diventa campione del mondo di pugilato nei super pesi massimi all’età di 22 anni. Poche ore dopo, in un motel nella stessa città, il giovane monarca incontra altri tre importanti afroamericani: Malcom X, Sam Cooke e Jim Brown. Quella reunion immaginaria è il substrato del film A Night in Miami, basato sull’omonima commedia di Kemp Powers, che è anche lo sceneggiatore del film diretto da Regina King.

La maggior parte del film è ambientato nella stanza del motel dove alloggiava Malcom X. Clay, Cooke e Brown, citati dall’attivista musulmano, si diressero lì. I convocatori pensavano che sarebbe stata una riunione festosa, ma ha portato a accese discussioni sulla discriminazione razziale.

Il dibattito arriva alla sua più grande tensione per i disaccordi tra Sam Cooke e Malcom X: mentre il primo considerava l’empowerment economico fondamentale per i neri per accedere al resto dei loro diritti civili, e che lui – come cantante, compositore e produttore – stava spingendo forte su quel terreno, Malcom la pensava diversamente: credeva che Cooke avrebbe dovuto usare le sue canzoni per portare un messaggio sociale esplicito al suo popolo. È la vecchia – e superata – discussione sull’impegno politico dell’artista e sul peso ideologico espresso nell’opera d’arte.

L’incontro di quel quartetto a Miami si svolge in momenti diversi della vita l’uno dell’altro. Mentre Cassius Clay è appena salito in cima alla boxe, Sam Cooke – nella musica – e Jim Brown – nel football americano – sono sull’orlo della loro carriera. Tuttavia, Malcolm X stava per rompere con La Nazione dell’Islam, per gravi disagi con il suo leader.

Il film mostra l’angoscia che Malcolm sta attraversando, appena contenuta davanti a sua moglie, ma scoppia in lacrime con Jim Brown, il personaggio che porta la mesura tra gli scontri al motel. Esporre il lato umano di Malcolm X – soprattutto come padre e marito amorevoli – è una delle vitudini del film, perché rompe gli stereotipi, come fa con Cassius Clay, un giovane divertente, loquace, estroverso, suolinguo sulla stampa e sul ring, ma esigente in allenamento, studiando il suo sport e consapevole della sua responsabilità sociale.

Se le più grandi presunzioni verbali di quella notte si verificasse tra Malcom X e Sam Cooke, anche Cassius Clay ebbe la sua disentro nei suoi rapporti con Malcolm, perché Malcolm avrebbe lasciato la Nazione dell’Islam quando il pugile stava per entrarci sotto la sua influenza. Clay inoltre non sapeva che Malcom stava pensando al suo sostegno per formare un nuovo gruppo musulmano negli Stati Uniti. Nelle riprese finali del film vediamo il campione di boxe durante la cerimonia di ingresso alla Nazione dell’Islam. D’ora in ora in su il suo nome sarà Muhammad Ali.

Paradossalmente, Sam Cooke, l’artista, è stato assassinato due mesi prima di Malcom X, l’artista più duro e militante. Il primo cantante afroamericano a fondare una propria casa discografica fu completato in California l ’11 febbraio 1964, mentre il crimine di Malcom, considerato uno degli afroamericani più influenti nella storia del suo paese, avvenne a New York il 21 febbraio 1965.

La trama criminale di entrambi gli eventi crea ancora misteri. Lo attestano due recenti produzioni scientifiche: il documentario The Two Murders of Sam Cooke (Netflix, 2019) e la prima stagione della serie che ha ucciso Malcolm X (Netflix, 2020).

Oltre a A Night in Miami, il razzismo e le lotte degli afroamericani sono presenti in altri due film degni di nota in questa stagione: Giuda e il Messia Nero e Da 5 Bloods.

Faccia il primo comento

Faccia un comento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*