Guardare al futuro nella diversità del contributo individuale

Il 3 ottobre 2020 Papa Francesco ha dato alla Chiesa e al mondo una nuova Enciclica, Fratelli tutti, sottotitolato “sulla fraternità e l’amicizia sociale”. La preoccupazione per gli affari sociali è sempre stata una componente essenziale dell’insegnamento della dottrina cristiana già da parte dei santi padri, perché il mistero dell’Incarnazione del Verbo, Gesù Cristo, porta la Chiesa a vivere impegnata e incarnata con la realtà del suo tempo.

È impossibile essere esaustivi, data la portata e la varietà degli argomenti che il Papa affronta nella sua enciclica. Pertanto, ho scelto di discutere lo sviluppo di alcuni argomenti in tutto il corpo del documento. Nella sua selezione mi ha motivato a contrastarli con la realtà, soprattutto cubana. Gli approcci dell’Enciclica saranno sempre citati e referenziati dal rispettivo numero del documento, in questo modo differiranno dal mio.

Questo è un materiale scritto con ragione, come insegnante che vuole illuminare e presentare uno studente; come un cubano che sente profondamente e con il cuore la realtà della sua terra; e soprattutto come sacerdote e credente, convinto che il Vangelo e la via amoris siano l’unico modo per ridare speranza.

El 3 de octubre de 2020 el Papa Francisco regalaba a la Iglesia y al mundo una nueva Encíclica, Fratelli tutti (Hermanos todos), subtitulada “sobre la fraternidad y la amistad social”.
Il 3 ottobre 2020 Papa Francesco ha dato alla Chiesa e al mondo una nuova Enciclica, Fratelli tutti, sottotitolato “sulla fraternità e l’amicizia sociale”.

La radice di tutti i diritti umani: l’inalienabile dignità della persona

Dio “ha creato tutti gli esseri umani uguali in diritti, doveri e dignità, e li ha chiamati a vivere insieme come fratelli e sorelle in mezzo a loro” (FT 5). Questo è il punto di partenza, non solo del documento ma di qualsiasi discorso che voglia essere autenticamente evangelico. Alla radice della nostra umanità c’è un’origine comune: ogni essere umano è stato creato da Dio a sua immagine, secondo la sua similitudine. “Riconoscere ogni individuo come una persona unica e irripetibile” (FT 98) non è solo un budget, ma un requisito. È quindi essenziale riconoscere e difendere la “dignità inalienabile di ogni persona umana al di là della sua origine, colore o religione, e la legge suprema dell’amore fraterno” (FT 39).

L’altro significherà sempre un volto che mi viene in mente, e questo richiede il mio benvenuto. L’alterità umana, il riconoscimento del volto dell’altro che si presenta davanti a me come un essere che chiede di essere amato e riconosciuto come interlocutore, mi riporta alla mia umanità più profonda. Il più grande pericolo per la costruzione di qualsiasi progetto umano è la “fragilità umana, la costante tendenza all’egoismo umano che fa parte di quella che la tradizione cristiana chiama “concupiscenza”: l’inclinazione dell’essere umano a rinchiudersi nell’immanenza di se stesso, del suo gruppo, dei suoi piccoli interessi (FT 166).

Uno dei concetti più ricorrenti nel magistero di Francesco è quello della cultura dello scarto, che diventa più drammatica quando il suo oggetto sono le persone, quando in sostanza “le persone non sono più considerate un valore primario da rispettare e curare” (FT 18). Potremmo sottolineare la gravità del “rigetto antropologico” come un pericolo crescente e reale. In questo modo, l’essere umano non ancora nato e l’essere umano in uno stato terminale vengono scartati.

Il Gaudium et Spes, al numero 22, ha sottolineato che il mistero dell’uomo è chiarito solo nel mistero del Verbo incarnato. Dice anche che Cristo, il nuovo Adamo, nella stessa rivelazione del mistero del Padre e del suo amore, manifesta pienamente l’uomo all’uomo stesso e gli scopre la sublimità della sua vocazione. Pertanto ” la radice del totalitarismo moderno deve essere vista, nella negazione della dignità trascendente della persona umana, immagine visibile di Dio invisibile e proprio per questo, un soggetto naturale di diritti che nessuno può violare: né l’individuo, né il gruppo, la classe sociale, né la nazione o lo Stato” (FT 273).

Ogni essere umano è portatore di diritti, che precedono il riconoscimento degli Stati perché, in quanto tali, non dipendono da un ordinamento giuridico, ma si basano sulla natura umana stessa. C’è una priorità ontologica del diritto per quanto riguarda il suo riconoscimento: in primo luogo esiste e in una società lo Stato di diritto viene rispettato indipendentemente dal fatto che siano protetti o meno. Infatti, “ci sono diritti fondamentali che precedono qualsiasi società perché comandano la dignità conferita ad ogni persona come creata da Dio” (FT 124). Gli esseri umani sono un valore in sé e non è mai un mezzo. “Si percepisce spesso che, in realtà, i diritti umani non sono uguali per tutti. Il rispetto di tali diritti è una condizione preliminare per lo stesso sviluppo sociale ed economico di un paese. Quando la dignità dell’uomo viene rispettata e i suoi diritti sono riconosciuti e protetti, fioriscono anche la creatività e l’ingegno e la personalità umana può impiegare le sue molteplici iniziative per il bene comune” (FT 22).

Un concetto molto interessante è il rapporto che il Papa scopre tra l’autostima sociale delle persone singolari e l’autostima. “Distruggere l’autostima di qualcuno è un modo semplice per padroneggiarla. Dietro queste tendenze che cercano di omogeneizzare il mondo, emergono interessi di potere che beneficiano di un basso apprezzamento di sé, mentre attraverso i media e le reti cerchiamo di creare una nuova cultura al servizio dei più potenti” (FT 52).

La difesa della dignità dell’essere umano comporta rompere il comodo silenzio dell’inerzia, poter sentire come proprio il dolore di ogni essere umano, superare l’indifferenza verso l’altro e la sua situazione esistenziale. “Non è un’opzione per vivere indifferenti al dolore, non possiamo permettere che nessuno sia “dalla parte della vita”. Questo deve indignarci, finché non scenderemo dalla nostra serenità per essere alterati dalla sofferenza umana. Questa è dignità” (FT 68).

Encíclica, Fratelli tutti
Encíclica, Fratelli tutti

Cultura della memoria storica

“Non avanzare mai senza memoria, non si evolve senza una memoria piena e luminosa” (FT 249). Mossi da questa certezza è necessario incentivare una cultura della memoria e della memoria, non per suscitare odi antichi ma per promuovere un vero progresso. È importante essere attenti a una certa forma di decostruzione storica che porta ad un’altra più pericolosa che è il decostruttismo antropologico: “… viene incoraggiata anche una perdita del significato della storia che ulteriori dissogres. Si nota la penetrazione culturale di una sorta di “decostruzionismo”, in cui la libertà umana mira a costruire tutto da zero […] È così che funzionano le ideologie di diversi colori, che distruggono – o de-costruiscono – tutto ciò che è diverso e quindi può regnare senza opposizione. Per questo hanno bisogno di giovani che disprezzano la storia, che rifiutano la ricchezza spirituale e umana che si è trasmessa nel corso delle generazioni, che ignorano tutto ciò che li ha preceduti” (FT 13).

Un popolo può crescere solo nella misura in cui coltiva le sue radici. L’integrazione e il ripristino del patto sociale sono possibili ed è urgente che si basi sulla verità della nostra storia.

Cultura dell’incontro e dell’amicizia sociale

“La vita non è un tempo che passa, ma il tempo di incontro” (FT 66). La realizzazione umana, in larga misura, sta nella capacità di apertura verso gli altri e verso Dio, in modo da poter affermare che non diventiamo solo una persona, e dalla fede, che non ci salviamo. L’esistenza, la salvezza e l’alterità sono concetti e realtà mescolati. “Un essere umano è fatto in modo tale da non compiere, svilupparsi e non può trovare la sua pienezza “se non è in sincera resa di se stesso agli altri”. Egli non viene nemmeno a riconoscere a fondo la propria verità se non è nell’incontro con gli altri … nessuno può sperimentare il valore di vivere senza volti concreti a cui amare. Ecco un segreto della vera esistenza umana, perché ‘la vita esiste dove c’è legame, comunione, fraternità; ed è una vita più forte della morte se costruita su vere relazioni e legami di fedeltà”” (FT 87).

Questa reciprocità dell’essere umano porta al compimento da parte dell’altra persona che si presenta a me come un soggetto gentile, degno d’amore; e, allo stesso tempo, mi coinvolge nel contribuire alla sua esistenza più che “azioni caritative”, la ricerca di “un’unione che si appoggia sempre di più verso l’altro considerandola preziosa, degna, piacevole e bella, al di là delle apparenze…” (FT 94). Questa concezione dell’amore “ci mette in tensione verso la comunione universale” (FT 95), cioè riconoscere nell’altro, in tutti gli altri, il volto di un fratello che si concretizza in “crescente apertura, maggiore capacità di accoglienza” (FT 95).

In questo modo di comprendere la fratellanza umana, è inciso un concetto che il Papa ha coniato nel suo incontro con i giovani cubani al Centro Culturale Padre Félix Varela: l’amicizia sociale. Il fondamento ultimo di questo concetto è la dignità e il valore di ogni persona umana: “percepire quanto vale un essere umano, quanto vale una persona, sempre e in qualsiasi circostanza” (FT 106).

La costruzione di una società amichevole passa attraverso il riconoscimento del valore intrinseco della diversità e del contributo che ogni individuo può apportare alla costruzione del patto sociale. Papa Francesco sottolinea che “il futuro non è monocromatico, ma è possibile se ci incoraggiamo a guardarlo nella varietà e nella diversità di ciò che ciascuno può portare. Quanto la nostra famiglia umana ha bisogno di imparare a vivere insieme in armonia e pace senza dover essere tutti uguali” (FT 100). Il vero progresso dell’umanità deriva dalla risoluzione delle tensioni che le differenze possono generare perché “le differenze sono creative” (cf. Un’educazione è quindi urgentemente necessaria in una vera cultura del rispetto del diritto all’io personale e della differenza: “riconoscere all’altro il diritto di essere se stesso e di essere diverso. Da questo riconoscimento è stata fatta cultura diventa possibile sviluppare un patto sociale” (FT 218).

L’unico modo possibile per costruire una convivenza umana che soddisfi tutti i membri del corpo sociale è un dialogo sereno e rispettoso. “Avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi l’un l’altro, cercare di capirsi, cercare punti di contatto, il che è riassunto nel dialogo verbale” (FT 198). A Cuba sappiamo come stabilire i nostri criteri e sostenerli, anche con veemismo. Ho l’impressione che dobbiamo esercitare meglio nella capacità di conversare, scambiare, sfidare ed essere sfidati, parlare e ascoltare, accogliere, lasciarci cambiare ed essere in grado di influenzare rispettosamente il cambiamento dell’opinione dell’altro. Il monologo è una realtà comoda ma mutila la crescita. Quando ci chiudiamo al dialogo, si possono generare due estremi altrettanto perniciosi: “indifferenza egoistica e protesta violenta” (FT 199). Tuttavia, la comprensione, la familiarità e i progetti futuri provengono da un dialogo autentico.

Poiché la costruzione della fraternità è un artigianato, essa è minacciata dal significato e dalla discriminazione di persone che diventano particolarmente pericolose se effettuate dalle strutture dell’ordine sociale: “Chi guarda il suo popolo con disprezzo, stabilisce nella propria società categorie di prima o di seconda classe, di persone con più o meno dignità e diritti. In questo modo nega che ci sia spazio per tutti” (FT 99). “Accecarci in posizioni, schemi di ragionamento del passato, genera solo una cultura dell’individualismo. Puoi rischiare di vivere prendendoti cura l’uno dell’altro, vedendo gli altri come concorrenti o nemici pericolosi” (FT 152). “Isolamento, no; vicinanza, sì. Cultura del confronto, no; cultura dell’incontro, sì” (FT 30).

Un’altra tentazione contro il dialogo e l’amicizia sociale è “la tendenza a costruire deliberatamente nemici: figure stereotipati, che si concentrano su se stessi tutte le caratteristiche che la società percepisce o interpreta come pericolose. I meccanismi di formazione di queste immagini sono gli stessi che, all’epoca, consentivano l’espansione delle idee razziste” (FT 266). Quando queste dinamiche sono incentivate in una società, l’individualismo, la disobbedienza, il sospetto e la disintegrazione sociale sono inevitabilmente diretti.

L’uso dei social media, beh, se trattato eticamente, rappresenta un ulteriore pericolo: la mancato rispetto della privacy delle persone. “Tutto diventa una sorta di spettacolo che può essere spiato, custodito e la vita è esposta a un controllo costante. Nella comunicazione digitale vuoi mostrare tutto e ogni individuo diventa oggetto di sguardi che spuntano, spogliano e diffondono, spesso in forma anonima. Il rispetto per l’altro è infranto e, in questo modo, mentre lo muoto, lo ignoro e lo tengo lontano, senza alcuna modestia posso invadere la sua vita all’estremo” (FT 42). È importante continuare a credere e difendere il rispetto della privacy delle persone, denunciare l’immorale dell’indebita esposizione della vita privata come meccanismo per distorcere e deteriorare l’immagine.

La soluzione proposta dal Pontefice all’isolamento e alla chiusura, che si vede drammaticamente nelle crisi migratorie di alcuni Paesi sviluppati, è la partecipazione sociale, politica ed economica di tutti i settori che compongono la società. “In una società pluralistica, il dialogo è il modo più appropriato per arrivare a riconoscere ciò che deve essere sempre affermato e rispettato e che va al di là del consenso circostanziale. Stiamo parlando di un dialogo che deve essere arricchito e illuminato per ragioni, da argomentazioni razionali, da una varietà di prospettive, da contributi provenienti da varie conoscenze e punti di vista” (FT 211). Qui ci viene presentato un formidabile compito di educare le nuove generazioni in una concezione sociale che esclude il paternalismo e stimola i processi di partecipazione dei cittadini.

Il fruttuoso esercizio del dialogo è un’altra importante realtà politica: l’affidabilità sociale intesa come possibilità efficace e affettiva di fiducia nelle istituzioni sociali, nei patti consolidati, nella giustizia non solo quella firmata nei documenti ma quella che si basa sul rispetto della parola piegata: “l’esigenza di mantenere gli accordi firmati deve essere sostenuta” , per evitare “la tentazione di appellarsi al diritto di forza senza forza” (FT 174).

Cubanos orando en la Catedral de La Habana
Cubani che pregano nella Cattedrale dell’Avana

Al servizio del bene comune

Il bene comune invita tutti gli uomini e le donne della società, perché la loro ricerca attiva sia responsabilità di tutti e non solo di coloro che governano: “Non dobbiamo aspettarci tutto da coloro che ci governano, sarebbe infantile. Godiamo di uno spazio di corresponsabilità capace di avviare e generare nuovi processi e trasformazioni. Facciamo parte attiva della riabilitazione e dell’assistenza alle società ferite” (FT 77). Così, secondo il pensiero del Pontefice, siamo tutti chiamati ad impegnarci nell’opera di riabilitazione delle nostre società eliminando l’infantilismo sociale e di fronte a qualsiasi forma di paternalismo politico.

Il bene comune è mostrato e vissuto come un servizio. Il servizio guarda sempre il volto del fratello, tocca la sua carne, sente la sua “amicizia” e anche in alcuni casi la “soffre” e cerca la promozione del fratello. Ecco perché il servizio non è mai ideologico, in quanto non viene utilizzato per le idee, ma è servito alle persone” (FT 115).

La tradizione cristiana ha definito la giustizia al servizio del bene della società e dei doveri che ne derivano: “dare a ciascuno il proprio, seguendo la classica definizione di giustizia, significa che nessun individuo o gruppo umano può essere considerato onnipotente, autorizzato a superare la dignità e i diritti di altre persone singolari o dei loro gruppi sociali” (FT 171).

Carità politica, impegno per la verità

e gentilezza sociale

La vocazione politica ha una profonda responsabilità. Significa “generare processi sociali di fraternità e giustizia per tutti, entra “nel campo della carità più ampia, della carità politica”. Si tratta di muoversi verso un ordine sociale e politico la cui anima è la carità sociale” (FT 180).

Come cristiani crediamo che “la carità, con il suo dinamismo universale, possa costruire un nuovo mondo” (FT 183). Mentre questa dimensione dell’amore come realtà “politica e sociale” non è nuova al magistero papale, lo sviluppo di Francesco in questa Enciclica è molto interessante, seguendo la dottrina teologica di san Tommaso d’Aquino sugli atti umani e l’implicazione della ragione e della volontà in essi: “C’è un amore cosiddetto “elitico”, che sono atti che provengono direttamente dalla virtù della carità , rivolto alle persone e ai popoli. C’è anche un amore ‘imperado’: quegli atti di carità che guidano per creare istituzioni più sane, normative più eque, strutture più solidali. Pertanto, “un atto di carità altrettanto indispensabile è lo sforzo di organizzare e strutturare la società in modo che gli altri non rono soffrire la miseria”. È carità accompagnare una persona che soffre, ed è anche carità tutto ciò che si fa, anche senza contatto diretto con quella persona, per modificare le condizioni sociali che causano la sua sofferenza” (FT 186). Francesco afferma che la carità salva il politico dall’impersonalismo nella sua gestione, perché lo porta a percepire la dignità dell’altro.

Non c’è vera carità, autentico bene per la persona e per la società se non ricercato dalla verità. “La carità ha bisogno della luce della verità” (FT 185).

Nel mondo dell’attività politica, l’ascolto e il dialogo nasce proprio dal rispetto reciproco. “La carità politica si esprime anche nell’apertura a tutti. Soprattutto chi deve governare è chiamato a rinunciare che rendono possibile l’incontro, e cerca la confluenza in almeno alcune questioni. Sa sentire il punto di vista l’uno dell’altro rendendo più facile per tutti avere uno spazio. Con rassegnazione e pazienza un righello può aiutare a creare quel bellissimo poliedro dove tutti trovano un posto” (FT 190).

“Mentre vediamo che ogni sorta di intolleranze fondamentaliste danneggiano le relazioni tra popoli, gruppi e popoli, viviamo e insegniamo il valore del rispetto, dell’amore capace di fare ogni differenza, la priorità della dignità di ogni essere umano su qualunque siano le sue idee, sentimenti, pratiche e persino i suoi peccati […] un buon politico fa il primo passo per risuonare con le diverse voci. È vero che le differenze generano conflitti, ma l’uniformità genera soffocamento e ci fa essere culturalmente fagociti” (FT 191).

Mentre leggevo l’Enciclica, ho sentito un invito a recuperare e valorizzare una caratteristica del nostro popolo che è la gentilezza sociale, che oggi più che mai è chiamata ad esprimersi “come gentilezza nel trattamento, come cura di non ferire con parole o gesti, come tentativo di alleviare il peso degli altri” (FT 223).

Diritto di emigrare e diritto di rimanere

Il mondo è continuamente segnato dal fatto migratorio. A Cuba è una realtà accentuata che viene verificata da vari fattori, tra cui economici, familiari, del lavoro, politici, sociali, ideologici, ecc. È dato in esso come aspetto negativo quando causa la divisione reale, e talvolta drammatica, delle famiglie. Va detto che è del tutto legittimo cambiare il territorio di residenza alla ricerca di ideali futuri. È importante riaffermare che rimanere nella propria terra è anche un diritto umano, che deve includere la possibilità di sognare e concepire progetti che possano essere realizzati fin dai tempi della persona. È quindi legittimo e necessario “riaffermare il diritto di non emigrare, cioè di avere le condizioni per rimanere sulla propria terra” (FT 38). In questa considerazione, il valore del lavoro è di particolare importanza. “Il lavoro è una dimensione indispensabile della vita sociale, perché non è solo un modo per guadagnare pane, ma anche un canale per la crescita personale, per stabilire relazioni sane, per esprimersi, per condividere doni, per sentirsi correspons responsabili nella perfezione del mondo e, in ultima analisi, per vivere come popolo” (FT 162).

 

Coltivare una cultura della speranza

La speranza cristiana è una virtù che stimola tutta la vita cristiana. Il cristiano, proprio perché spera, si impegna a lavorare facendo presente i semi del Regno nella storia di oggi. Una parte essenziale di questo servizio alla società è individuare e non essere conquistati dai segni di morte e disperazione che ci vengono in mente.

La disperazione, per usare le parole di Papa Francesco, può anche essere un meccanismo di controllo e di predominio sociale. “Il modo migliore per dominare e avanzare senza limiti è seminare disperazione e suscitare costante sfiducia, anche mascherata dietro la difesa di alcuni valori. Oggi in molti paesi viene utilizzato il meccanismo politico di esasperazione, esacerbazione e polarizzazione. In vari modi ad altri viene negato il diritto di esistere e di avere un’opinione, e per questo ci rivolgiamo alla strategia di ridicolizzarli, sospettarli, chiuderli. La sua parte di verità, i suoi valori, non viene raccolta, e in questo modo la società si impoverisce e si riduce all’arroganza dei più forti” (FT 15).

Un primo passo nella lotta contro la disperazione è spezzare l’indifferenza sociale e imparare l’impotenza. Il Papa, usando l’immagine dei ‘road jumpers’ manifesta l’esistenza di una sorta di ‘complicità’ in chi si allontana dal bene fratello. “C’è una triste ipocrisia quando l’impunità per la criminalità, l’uso delle istituzioni per il guadagno personale o aziendale e altri mali che non bandiamo, si unisce a una squalifica permanente di tutto, la costante semina di sospetti che causa sfiducia e perplessità. All’inganno di “tutto è sbagliato” viene risposto con un “nessuno può risolverlo”, “cosa posso fare?”. In questo modo si alimentano il disincanto e la disperazione, il che non incoraggia uno spirito di solidarietà e generosità. Affondare un popolo nello scoraggiamento è la chiusura di un cerchio malvagio perfetto: così funziona la dittatura invisibile dei veri interessi nascosti, che seminava risorse e la capacità di avere un’opinione e un pensiero” (FT 75).

Esistenza cristiana ed esercizio politico

La politica “è una vocazione molto alta, è una delle forme più preziose di carità, perché cerca il bene comune” (FT 180). Fin da Aristotele, c’è nel pensiero filosofico la convinzione che un tratto che definisce l’uomo deve essere un animale politico, cioè non un essere che vive semplicemente nella società ma vive in una società politicamente organizzata.

Sullo sfondo del rapporto tra cristianesimo e politica, si può posizionare un testo biblico: Mt. 22:15-21. Questa è la domanda sulla tassa dovuta a Cesare, alla quale Cristo risponde affermando la distinzione e l’autonomia dei livelli politico e religioso. Affermare l’autonomia delle realtà politiche non significa estendere nuovamente la missione della Chiesa alla sfera privato-culturale (cfr FT 276). Dall’esistenza cristiana scaturisce un dinamismo che spinge il cristiano all’impegno sociale, perché il Vangelo è fonte di dignità umana e di fraternità. “Pertanto, la Chiesa non può e non deve stare fuori” nella costruzione di un mondo migliore o smettere di “risvegliare le forze spirituali” che fertilizzano tutta la vita nella società. È vero che i ministri religiosi non devono fare politica di parte, tipica dei laici, ma non possono nemmeno rinunciare alla dimensione politica dell’esistenza che implica una costante attenzione al bene comune e la preoccupazione per lo sviluppo umano integrale. La Chiesa “ha un ruolo pubblico che non si esaurisce nelle sue attività di assistenza e di educazione” ma cerca “la promozione dell’uomo e della fraternità universale” (FT 276).

Processi di guarigione

Siamo artigiani di pace disposti a generare, con ingegno e audacia, processi di guarigione e riunione. Questa è una scoperta finale dell’Enciclica che cerca non solo una diagnosi ma il ripristino della salute. Proprio per assistere in questi processi curativi, Francesco propone una serie di passaggi che, per il loro valore, presento sinteticamente di seguito:

  • Rinunciare all’idea che saremo di nuovo quelli di un tempo, perché nel tempo e nei conflitti siamo tutti cambiati (FT 226).
    Ripartire dalla verità, senza tappare o nascondere: “conversare dalla verità chiara e nuda. non c’è più spazio per diplomazie vuote, per travestimenti, per doppi discorsi, per occultamenti, per buone maniere che nascondono la realtà” (FT 226).
    Riconoscere l’esistenza di conflitti. “Quando i conflitti non vengono risolti ma nascosti o sepolti nel passato, ci sono silenzi che possono significare diventare complici di gravi errori e peccati. Ma la vera riconciliazione non sfugge al conflitto, ma si realizza in conflitto, superandolo attraverso il dialogo e una negoziazione trasparente, sincera e paziente” (FT 244).
    Riconciliarsi assumendosi le diverse parti di responsabilità che ci corrispondono nel disentro, da una “memoria penitenziale, capace di assumere il passato per liberare il futuro dalle nostre insostienze, confusioni o proiezioni. Solo dalla verità storica dei fatti possono compiere il perseverante e lungo sforzo di capirsi e di provare una nuova sintesi per il bene di tutti” (FT 226).
    Riconoscere che abbiamo bisogno di tempo e di processo per guarire, “in un’opera paziente che cerca verità e bene” (FT 226), che disprezza la vendetta e rifiuta la violenza in qualsiasi modo presentato.
    Non separare mai verità, giustizia e misericordia. “Le tre tavole sono essenziali per costruire la pace e, d’altra parte, ognuna di esse impedisce agli altri di essere alterati. […] La verità, infatti, non deve condurre alla vendetta, ma piuttosto alla riconciliazione e al perdono” (FT 227).
    Rinunciare all’omogeneizzazione della società “[…] unire molti alla ricerca di ricerche comuni dove tutti vincono” (FT 228). Questo per riconoscere che si può vivere dalle dinamiche di win-win. “La nostra società vince quando ogni persona, ogni gruppo sociale, si sente veramente a casa” (FT 230).
    “Identificare bene i problemi che la società sta attraversando per accettare che esistono diversi modi di esaminare e risolvere le difficoltà” (FT 228).
    “Riconoscere la possibilità che l’altro fornisca una prospettiva legittima, almeno in parte, qualcosa che possa essere salvato, anche se è stato sbagliato o ha agito male” (FT 228).
    Guardare e riconoscere nell’altro un fratello, anche se non è d’accordo con me, anche se si è dichiarato avversario. “Se potessimo vedere l’avversario politico o il vicino di casa con gli stessi occhi di figli, mogli, mariti, padri o madri, quanto sarebbe bello” (FT 230).
    L’opzione preferenziale del perdono non significa rinunciare alla giustizia ma promuoverla in un reale impegno per la storia: “Non si tratta di proporre il perdono ricandidando i propri diritti davanti a un potente corrotto, davanti a un criminale o a qualcuno che degrada la nostra dignità. Siamo chiamati ad amare tutti, senza eccezioni, ma amare un oppressore non significa acconsentire che rimanga tale; né gli fa pensare che ciò che fa è accettabile. Al contrario, amarlo bene è cercare in modi diversi che smetta di opprimere, è togliere quel potere che non sa usare e che lo deturpa come essere umano. Perdono non significa permettere loro di continuare a calpestare la propria dignità e quella degli altri… Coloro che subiscono ingiustizie devono difendere con forza i loro diritti e quelli delle loro famiglie proprio perché devono preservare la dignità che è stata loro data, una dignità che Dio ama” (FT 241). Il perdono è ciò che ci permette di cercare giustizia senza cadere nel circolo vizioso della vendetta o dell’ingiustizia dell’oblio (FT 252).
    Cercate, tra i vari, la pace. Sii costruttori di ponti e non costruttori di pareti. “Ognuno di noi è chiamato ad essere un artigiano della pace, disaziato e non diviso, spegnendo l’odio e non conservarlo, aprendo le vie del dialogo e non erigendo nuove mura” (FT 284). “E chi costruisce un muro, chi costruisce un muro, finirà per diventare schiavo tra le mura che ha costruito, senza orizzonti” (FT 27). Ωpalabranueva@ccpadrevarela.org

Faccia il primo comento

Faccia un comento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*