3 de septiembre del 2020
PREGHIERA PER OGNI GIORNO
Santa Maria della Carità, Madre del Signore
Gesù, vi veneriamo con particolare affetto e
Amore.
Ti lodiamo, Madre e Patrona del popolo
cubano, perché sei stato presente a
tutte le lotte, i dolori e le gioie della vostra
Persone.
Vergine Mambisa, proclamata e venerata
dai nostri veterani, vi chiediamo di
oggi, come ieri, essere presenti nella vita
del vostro amato popolo: questa città che state cercando
amore, comprensione e sincera unione
di tutti i cubani.
Vi offriamo; gli sforzi del nostro
cristiani, il lavoro dei nostri lavoratori e
contadini, lo studio dei nostri giovani,
il sorriso dei nostri figli, il dolore di
i nostri malati, gli orologi e
tranquillità di tutte le nostre madri, il
solitudine di tanti fratelli, vedove e
orfani la generosa consegna della nostra
martiri e i defunti, i nobili e i
semplice dal nostro villaggio
Madre della Carità, raggiungete il vostro altare
Rame, così amato e venerato, il
suppliche che vi presentiamo.
Amen
Maria, impara a crescere come discepola di tuo figlio
La Beata Vergine, infatti, che con un singolare dono di Dio era madre di Cristo, è stata anche, per un motivo molto speciale, la sua “prima e più perfetta (…) discepolato” (MK 35).
Nella Vergine Maria risuona in un certo modo la voce di Cristo che, alla lode di quella donna anonima (“Beato il grembo che vi ha portato e il seno che vi ha allevati”) ha risposto: “Meglio, beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la compiono” (Lc 11,27-28); è anche come un’eco della frase di sant’Agostino nel commentare quel luogo del Vangelo “Chi è mia madre?” (Mc 3,33): “Certamente, santa Maria ha adempiuto, con tutta la perfezione, alla volontà del Padre, e per questo il suo status di discepola di Cristo è più importante di quello della madre di Cristo, è più benedetta perché è discepola di Cristo che perché è madre di Cristo” (Sermo 25,7: PL 46, 937).
Nel contesto del Vangelo di Luca, la menzione del cuore nobile e generoso, che ascolta e mantiene la Parola, è un ritratto implicito della fede della Vergine Maria. L’evangelista stesso parla della memoria di Maria, che teneva nel cuore tutto ciò che udì e vide, affinché la Parola portasse frutto nella sua vita. La Madre del Signore è una perfetta icona di fede, come dice santa Elisabetta: “Beata lei che ha creduto” (Lc 1,45).
Nella sua vita, Maria ha compiuto il pellegrinaggio della fede, seguendo suo Figlio. Così, in Maria, il cammino di fede dell’Antico Testamento si assume nel follow-up di Gesù e si trasforma da Lui, diventando parte dello sguardo unico del Figlio di Dio incarnato.
Fare pellegrinaggio nella fede, crescere come discepoli del Signore, è camminare ogni giorno sulla via della santità. Lo ha sottolineato con forza il Concilio Vaticano II: “Tutti i fedeli, i cristiani, di qualsiasi condizione e Stato, rafforzati da tanti potenti mezzi di salvezza, sono chiamati dal Signore, ciascuno sulla sua strada, alla perfezione di quella santità con cui il Padre stesso è perfetto”. Ciò che è interessante è che ogni credente discerne il proprio cammino e porta alla luce il meglio di sé, ciò che Dio ha messo in Lui (cfr 1,12,7), e non che svanise cercando di imitare qualcosa a cui non è stato pensato per Lui. (Esortazione apostolica “Rallegratevi e rallegratevi” Papa Francesco)
Maria con la sua fede diventa il primo membro della comunità dei credenti in Cristo, e diventa anche collaboratrice nella rinascita spirituale dei discepoli. Dal Vangelo emerge la sua figura di donna libera e forte, consapevolmente orientata al vero follow-up di Cristo. Ha vissuto interamente tutto il pellegrinaggio di fede come madre di Cristo e dopo i discepoli, senza salvarla l’incomprensione e la costante ricerca del progetto del Padre.
Decena del Rosario
In questo momento pensate
silenzio che
grazia si vuole chiedere a Dio
per intercessione della Madonna della
La carità durante questo
nono (breve silenzio).
Offriamo questo
dozzina del rosario per tutti
noi che abbiamo
accompagnato alla Madonna,
chiedendoci di essere discepoli
e missionari che vivono la fede,
nelle nostre famiglie e nel mezzo
della nostra gente, prendiamo il
vangelo di Gesù a tutti.
PREGHIERA FINALE
Vergine della Carità del Rame “Siete venuti
per visitare il nostro villaggio e
si voleva stare con noi come
Madre e Signora di Cuba, in tutta la sua
pellegrinaggio lungo i sentieri della storia.
– “Il tuo nome e la tua immagine sono scolpiti
nella mente e nel cuore di tutti
cubani, dentro e fuori la Patria, come
segno di speranza e centro di comunione
fraterno”.
– “Madre della Riconciliazione! Raccoglie
alla vostra gente sparsa in tutto il mondo. Rendere il
Nazione cubana patria di fratelli e sorelle
sorelle, perché questo popolo si apra
in coppia la sua mente, il suo cuore e la sua vita per
Cristo, unico Salvatore e Redentore”.
Impegno personale
Cosa mi impegno a vivere in questo giorno?
Penso a qualcosa di concreto che posso fare per manifestare amore e fede nel Signore.
Benedizione
Il Signore Onnipotente, ci benedica, ci tenga lontano da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
Faccia il primo comento