Dolcetto o scherzetto?

In anteprima a novembre, un dibattito ha visitato alcuni siti di social media e ha comportato vari criteri. Proprio l’ultimo giorno di ottobre c’erano cubani (lì, ma soprattutto qui) che si sono vestiti, o almeno si sono truccati, per festeggiare la festa di Halloween con le loro famiglie, bambini e amici. Immediatamente emersero voci arrabbiate che si alzarono contro una tale celebrazione e c’erano ugualmente, meno arrabbiate e più razionali in generale, alcune riflessioni. La trama da cui iniziano le critiche è che Halloween è una festa che non ha nulla a che fare con le nostre tradizioni. Pertanto, tali celebrazioni, frutto della globalizzazione, non sono altro che una penetrazione culturale imperialista e consumista.

Passiamo prima alla prima cosa. L’utile Wikipedia rivela che Halloween è esistito molto prima che l’imperialismo americano lanciasse la sua prima pietra. Ti salviamo la ricerca, per continuare a leggere, e ti diciamo che la registrazione della parola originale, Allhallow-even, è originariamente usata come tale nel XVI secolo. La parola Hallow-e’en è stata usata dal 1745. Slogan anche l’enciclopedia virtuale che “Halloween (contrazione di Eva di Tutti i Santi, ‘Eva di Tutti i Santi’), noto anche come Halloween o Halloween, è un festival moderno derivante dal sincretismo causato dalla cristianizzazione delle festività della vigilia estiva di origine celtica”.

Questa miscela tra i jolgorios celtici (il Samhain, festa degli spiriti per il passaggio al nuovo anno alla fine dei raccolti) e la celebrazione cristiana del Giorno di Tutti i Santi (celebrata dalle Chiese cattoliche e ortodosse), ricevette anche altri ingredienti lungo il percorso. Negli Stati Uniti la tradizione è arrivata attraverso gli immigrati irlandesi, più o meno nella prima metà del XIX secolo. Più diffuso, iniziò ad essere celebrato nella nazione settentrionale intorno ai primi decenni del XX secolo. In alcuni luoghi dell’America Latina, specialmente in Messico, ci sono festival simili, molti dei quali di origine precolombiana, che si sono fusi o trasformati nel tempo.

A Cuba, è vero, una celebrazione del genere non ha mai messo radici né alcun equivalente della propria somiglianza. Infatti, come abbiamo consultato, nessuna persona anziana ricorda di festeggiare Halloween prima del 1959. Finora, è pienamente degno di nota che la celebrazione settentrionale non si sia mai accesa sull’isola. Siamo anche d’accordo sul fatto che i media, in serie, film e romanzi, hanno avuto un’influenza significativa sull’espansione della data e sulla promozione di imitazioni globali più o meno felici. Ora, prima delle critiche, c’è una domanda importante che dobbiamo porci. Perché alcune famiglie, amici, gente comune, decidono di lanciare una festa come questa, aliena, importata? Sono tutti veicoli nemici e culturalmente penetrati dall’impero?

Per rispondere alla domanda, dovremmo ricorrere alle nostre tradizioni nazionali, ai motivi della celebrazione. Qualsiasi enumerazione, ad eccezione delle parrandas di Remedios o Bejucal e di qualsiasi altra festa provinciale o comunale, non darà risultati eccessivi. Le barzellette del Giorno Degli Innocenti sono sparite. Antiche celebrazioni collettive come la scelta di regine di bellezza, televisione, carnevale o quant’altro, sono state soppresse in maggioranza, essendo giustamente criticate dalle organizzazioni femministe cubane, dato che il carattere sessista si concentrava solo sull’evidenziazione della bellezza fisica femminile. Ma nessun altro è stato generato, con valori nuovi e attraenti, più inclusivi, per sostituirli. I carnevali, provinciali o capoluoghi, non portano più con loro, come prima, le tradizionali passeggiate o sfilate con antifase e maschere. D’altra parte, le feste in costume sono in mani private o quelle che possono permettersi di permettersi di pagarle, poiché le istituzioni statali che hanno noleggiato questi vestiti sono scomparse.

Le date della nostra patria, che diventano più che celebrate, sono commemorate. Né le festività del 26 luglio, la Festa nazionale della ribellione, né il 10 ottobre, L’inizio delle guerre di indipendenza, portano ragioni per la celebrazione e meno per il trucco o le maschere. Il primo maggio, giornata internazionale dei lavoratori, non è una data di festa indigena e nei nostri anni di vita non abbiamo mai visto nessuno celebrare il 20 maggio, effimeria dell’istituzione della Repubblica nel 1902. Il primo gennaio, anniversario del trionfo rivoluzionario e della Festa della Liberazione, è forse l’unico calendario che porta alla celebrazione poiché coincide anche con il nuovo anno, ma molto raro sarebbe associare la data a costumi e maschere di ultra-tomba. Le Giornate delle Donne, degli Innamorati, delle Madri e dei Padri, hanno un carattere più familiare e favoriscono un incontro intimo. Pasqua o Natale, questi sono completamente sfatati e commerciali in gran parte del pianeta oggi, con i loro pini innevati, renne e noeles papà, ignari della loro connotazione religiosa originale e persino geografica, per anni sono stati silenziati, mimetizzati o non investiti, anche se, da un po ‘di tempo, vivono una sorta di reliver sull’isola.

Visto così, non ci sono molte opportunità per una famiglia di esercitare il proprio diritto di unirsi, vestirsi e giocare un po ‘più avanti in una celebrazione condivisa che ricrea fantasie. E poi, che male fanno con questo? Sì, alcuni piccoli dovrebbero essere evitati (e i genitori dovrebbero intervenire e gestire questo) quando il loro dolcetto o scherzetto chiede caramelle davanti alla porta di un vicino non ottiene caramelle. La situazione nel nostro paese, insostenibile, rende improbabile che molte famiglie spendano il loro reddito in dolcetti da regalare quando devono prima garantire il sostentamento.

Ora, i nostri credo e le nostre radici sono così deboli che scenderanno, penetrati dall’imperialismo, perché alcune famiglie e amici si vestono e celebrano una festa importata? Se c’è stata una cosa che quest’isola ha dimostrato, dalla sua cultura e dal suo divenire storico, è la capacità di assorbimento e trasformazione delle influenze straniere. Questo processo di trasculturazione costante, infatti, è proprio ciò che ha portato alla nostra identità nazionale, a quel famoso ajiaco che siamo, come ha detto don Fernando Ortiz. Quale connotazione umanistica, ideologica e politica scredita i bambini e gli adulti vestiti da zombie? Il nostro progetto sociale è così rigido da non ammettere più nemmeno il divertimento innocente? Quale società per gli esseri umani vogliamo costruire se la gioia, anche nelle date importate, si vede con ojeriza e paura dell’assalto nemico?

Ci sono altri argomenti. Cuba, fuori Halloween, ha una lunga tradizione mitologica e fantastica, come ha ricordato lo scrittore Maikel Rodríguez Calviño in un post su Facebook. Forse la vita urbana moderna di oggi, e le perdite di così tante cose che subiamo, hanno cancellato un po ‘ questi bellissimi miti. Ma l’urlatore, il cavaliere senza testa, i guijes, i babujales, i cagueeiros, le case infesate, le madri d’acqua, i nostri apparsi e tanti altri personaggi (storici di Samuel Feijóo, Gerardo Chávez, Manuel Rivero e altri ricercatori), possono ben sostenere una Jala il governo naturale e cubano.

Raccogli alcuni narratori orali, attori e scrittori. Scambia caramelle industriali con dolci cubani, che sono parecche nelle ricette delle nostre nonne oggi. Soprattutto, autorizzare alcuni investimenti creoli e contabili a utilizzare il loro denaro fiscale direttamente nelle loro comunità e blocchi, sotto il governo o la supervisione popolare o pubblica, se lo si desidera. Usa l’inizio e la fine dell’estate, dell’anno scolastico o di qualsiasi altra data. Allora che ci siano costumi nostri, storie e leggende dell’orrore nostre, nostri dolci e le nostre ragioni per festeggiare. In questo modo puoi trovare una tradizione.

Perché il primo motivo per i costumi di Halloween è che non siamo stati in grado di offrire le nostre alternative in modo da non dover importare le feste di altre persone. Inoltre, salva la cava di sabbia, se vuoi essere un decadimento dell’autotitolo, e diffondi ulteriormente le nostre leggende, musica e storie. Ma possano essere offerti vivi e in gioco, senza tatismi esemplari, eroi disumani, irraggiungibili a tale perfetta, né morale disciplinare da seguire. Questa mancanza di alternative (spesso non perché non ci siano, ma perché vengono ignorate, spolverate o addirittura traballanti sotto il “non può” o “senza soldi”) la vediamo oggi con musica, avventure, seriali, sport e persino storia. Avendo molto e buono da offrire o produrre, si diffonde (anche importa, eccolo qui) e radica il peggio.

Attraverso le nostre strade soleggiate ci sono ortodossi russi, praticanti ebrei e persino persone con gli abiti dell’Islam, burka inclusi. Se possiamo, senza sentici penetrati, rispettare tali credo di fede, molti di loro fanno importati e ignari dei nostri, perché non farlo con una festa innocente? Troppi limiti che abbiamo vissuto, dall’inevitabile geografica alle tante assurdità che sono state imposte alla nostra società nel corso degli anni. Una celebrazione, straniera o meno, non dovrebbe risvegliare i fantasmi della rigidità e la successiva e mai eliminata tentazione dai divieti.

Una società, con l’ebollizione e la pietra, non si scopre migliore, né più alta, né più libera. Al contrario, la gioia, la comunione familiare, il diritto di celebrare ciò che ci viene quando non danneggia e rispetta il prossimo, sono valori che un progetto veramente umanista dovrebbe promuovere e applaudire. Giocare i morti per un po ‘non è affatto motivo di allarme o debolezza. Inoltre, se alla fine, quando gli spiriti in visita se ne saranno andati, l’energia festosa ci aiuta ad affrontare i problemi, quelli nostri e molto vivi, che senza dubbio arriveranno all’alba del giorno successivo e senza offrirci trucchi o offerte. Ω

Faccia il primo comento

Faccia un comento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*