I vescovi ausiliari dell’Avana IV

Mons. Alfredo Víctor Petit Vergel (izquierda) y Mons. Carlos Patricio Baladrón Valdés (derecha)

La Chiesa di Cuba (1980)

Dal 1965, il numero di cattolici che partecipavano alle comunità cubane iniziò a diminuire. Diversi fattori contribuirono a questa realtà: l’esodo migratorio di Camarioca verso gli Stati Uniti (settembre 1965) e verso la Spagna da parte dell’aeroporto José Martí; l’emergere delle unità militari di aiuto alla produzione (UMAP) in novembre e le pressioni di vario tipo da parte dello Stato nei confronti dei credenti.

Nell’aprile 1980, un altro esodo di massa iniziò dagli eventi che si verificarono presso l’Ambasciata del Perù a L’Avana e continuò con l’emigrazione attraverso il porto di Mariel verso gli Stati Uniti. Questa realtà ha contribuito, ancora di più, a decimare le comunità cattoliche cubane, a causa delle quali l’inizio della riflessione ecclesiale cubana (REC), un’idea luminosa del mons. La Chiesa non solo fu decimata nella sua appartenenza, ma in qualche modo disorientata nel suo lavoro. Il numero di cubani migrati da Mosquito Beach a Mariel che non hanno partecipato alle comunità cattoliche era considerevolmente superiore a quello dei cattolici appartenenti alle nostre comunità. Questo fatto ha profondamente sconvolto la vita nazionale. Qui hai visto il meglio e il peggio della nostra gente. L’emigrazione di Mariel danneggiò più i diversi livelli del governo rivoluzionario che la Chiesa stessa. Tuttavia, il governo si risentì rapidamente del colpo di stato ideologico-politico subito.

Nel corso degli anni ’80, la maggior parte dei cubani, in particolare i giovani, ha espresso il loro sentimento rivoluzionario e ateo. Molti hanno mostrato il loro ateismo militante.

Due eventi hanno segnato notevolmente la vita della decimata Chiesa cattolica a Cuba durante gli anni ’80: la riflessione ecclesiale cubana (REC) e il suo imbattibile sviluppo dalla base fino al suo culmine con l’Incontro ecclesiale nazionale cubano (ENEC), tenutosi a L’Avana nel febbraio 1986, e il pellegrinaggio nazionale della croce commemorativa per i cinquecento anni dell’evangelizzazione dell’America.1 Questo tour è iniziato a Cuba nella Cattedrale di Pinar del Río il 24 Febbraio 1985, ma il suo periodo nella diocesi ebbe luogo “senza dolore o glorie”. Tuttavia, accadde qualcosa di inaspettato quando il 27 ottobre 1985, il vescovo di Pinar del Río, monsignor José Siro González Bacallao, consegnò la croce all’arcivescovo dell’Avana, monsignor Jaime Ortega, nella cattedrale della capitale cubana.

All’Avana ciò che si desiderava accadeva e non si sapeva come farlo: che la missione avrebbe lasciato il tempo verso le case, porta a porta. Ha sorpreso la grande accoglienza data dal popolo, anche da coloro che abitavano le cittadelle più remote, la manifestazione della fede religiosa dei vicini e l’affollamento dei templi nelle celebrazioni programmate. In modo organizzato, la quinta croce del centenario si è impostata sulla camminata e sulla predicazione della fede ai cattolici nelle diverse comunità. Significativamente, il governo non ha presentato alcuna lamentela pubblica su questa missione. Questo ritmo missionario fu mantenuto nel resto delle diocesi di Cuba; il suo culmine avvenne nella diocesi di Holguinera tra la fine del 1987 e l’inizio del 1988.

Un evento al di fuori della Chiesa avvenne all’inizio di dicembre 1985: la pubblicazione del libro Fidel e della religione. Il testo conteneva una lunga intervista che il domenicano, non un prete, fratello Betto ha rilasciato al presidente cubano sulla questione religiosa. Con il libro, a mio parere, sono stati raggiunti due risultati: il cubano medio ha iniziato a incorporare nel suo subconscio che non c’era opposizione tra l’essere religioso e la rivoluzione, il che ha contribuito ad abbattere le barriere discriminatorie alle religioni e ai religiosi. D’altra parte, Fidel Castro mostrò la sua leadership indiscussa all’interno del Partito Comunista Cubano e della Rivoluzione. Tutto è accaduto in un momento in cui, anche se non lo sapevamo a Cuba, il comunismo di Stato stava iniziando a crollare in Unione Sovietica e nel resto dei paesi dell’Europa orientale.

Situazione della Chiesa negli anni ’90

Un evento politico segnò questo decennio e il seguente: il IV Congresso del Partito Comunista di Cuba (PCC) tenutosi a Santiago de Cuba il 15 ottobre 1991. D’ora in ora in su, i religiosi potrebbero essere militanti del PCC, il che è stato uno shock nella vita nazionale. Durante la notte le chiese iniziarono ad aumentare la loro affluenza alle varie celebrazioni. In molti di loro, non hanno raggiunto le banche per ospitare i partecipanti. Sembrava una bugia vedere così tanti bambini e giovani che giorno dopo giorno frequentavano la nostra catechesi. Non avevamo spazi per posizionarli. Allo stesso modo, il numero di battesimi dei bambini aumentò, e la richiesta di battezzare gli adulti raggiunse anche figure insormontabili nel corso della storia della Chiesa a Cuba. A questa situazione, sinteticamente delineata, la Chiesa rispose con la nomina di quattro nuovi vescovi ausiliari per le diocesi di Cuba: il primo per Cienfuegos, un altro per Camaguey e due per l’Arcidiocesi dell’Avana. Il 15 novembre 1991 papa Giovanni Paolo II nominò l’arcivescovo Jaime Ortega due vescovi ausiliari: monsignor Alfredo Petit Vergel e padre Carlos Baladrón Valdés, fino a quel momento sacerdote incardinato nell’arcidiocesi di Santiago di Cuba.

Alfredo Víctor Petit Vergel (1936)

Nacque in una clinica dell’epoca, il cui edificio non esiste più nella Calzada del Cerro, chiamata Asociación Cubana. Fu battezzato lì, dato il delicato stato di salute della madre durante il parto. Il suo battesimo si trova nella parrocchia di Nostra Signora del Pilar. Il 24 luglio 1936 è la data della sua nascita. Suo padre era un prestigioso otorinolaringoiologa, poeta, declamatore e piacevole relatore, che aveva studiato al Collegio di Betlemme a L’Avana. Ha dato lo stesso nome al figlio. Sua madre era un’infermiera e si chiamava Guillermina.

La residenza di famiglia è stata fissata in una casa in via San Miguel, vicino ai magnifici locali del Gruppo Cattolico Universitario, attuale scuola di Psicologia dell’Università dell’Avana.

I primi due gradi dell’istruzione primaria si sono svolti in una scuola laico privata, in cui è stata insegnata la materia della religione e, in questo modo, hanno preso la Prima Comunione nella parrocchia di Nuestra Señora del Carmen in questa città. Il padre gli diede di scegliere la scuola religiosa dove voleva studiare. Il ragazzo Alfredo chiese di studiare al Colegio La Salle di Vedado, dove si laureò in Scienze e Lettere. Nel 1954 entrò nel Seminario El Buen Pastor de Arroyo Arenas. Lì studiò teologia fino al primo anno, ma alla fine di questo corso, nel 1959, l’amministratore apostolico con sede a L’Avana, monsignor Evelio Díaz Cía, inviò tre seminaristi a studiare teologia all’Università Gregoriana di Roma. Si tratta dei futuri sacerdoti Alfredo Petit, Carlos Manuel de Céspedes (morto nel 2014) e dell’ingegnere Luis Casabón (2014).

I tre seminaristi cubani furono ordinati sacerdoti il 23 dicembre 1961 dal cardinale italiano Antonio Samoré, nella cappella del Collegio Pio latinoamericano di Roma. Padre Petit completò il suo terzo corso di Teologia nella primavera del 1963. La sua tesi era sulla teologia dogmatica. Ottenne immediatamente il permesso governativo di tornare a Cuba e già quell’estate fu nominato dal mons. Poco dopo, andò a risiedere con l’Arcivescovato dell’Avana allo scopo di accompagnare l’arcivescovo solitario.

Nella terza settimana di giugno 1966 ricevette un mandato di comparizione nella seconda chiamata dell’UMAP(2), che si trovava in diversi territori dell’ex provincia di Camaguey. Da qualunque cosa fosse all’epoca, il Giardino della Foresta dell’Avana fu spostato su un autobus Leyland, vicino a un testimone di Geova e al resto dei seggiolini occupati da prigionieri comuni del Castello di Prince, in un campo a Camaguey. L’autobus era sorvegliato da alcuni militari. I prigionieri comuni lo trattarono con grande rispetto, perché era un prete.

All’arrivo al campo, la recinzione perimetrale del campo non fu costruita. A padre Petit e ad un’altra recluta fu assegnato il compito di sollevarlo con filo spinato. Entrambi hanno dovuto farlo senza guanti protettivi. Quando avevano finito, le loro mani furono distrutte.

I militari della sua unità gli permisero di tenere la Bibbia. All’UMAP, padre Petit svolse una bellissima opera sacerdotale che includeva la celebrazione clandestina della Messa nella canedria vicino al campo. Di notte, insieme ai cattolici dell’ostello, celebrava la liturgia della Parola, a questo scopo fu aiutato dalla Bibbia che conservava; poi continuò con l’Eucaristia liturgica grazie al vino incinta in barattoli di medicina e a Ostias che i suoi genitori lo portarono cautamente a trovare.

All’inizio del 1967, c’era un ordine militare attraverso il quale quelli di età superiore ai ventisette anni furono rimossi dall’UMAP. I tre sacerdoti reclutati nella seconda chiamata, i padri Jaime Ortega e Armando Martínez, entrambi della diocesi di Matanzas, e il padre Habanero Petit, furono tra quelli beneficiati di questo ordine. Padre Petit tornò dalla sua famiglia nella seconda metà di marzo. Pochi giorni dopo, l’arcivescovo Evelio Díaz gli affidò la parrocchia del Salvatore del Mondo sul Colle. Lì è stato fino al luglio 1984 a fare un bellissimo lavoro pastorale, specialmente con giovani e malati degli ospedali circostanti.

Nel febbraio 1970, il nuovo arcivescovo, monsignor Francisco Oves, lo nominò cancelliere dell’arcidiocesi dell’Avana. In questa posizione rimase fino al 1975. Il 13 settembre 1976, lo stesso Arcivescovo riportò la notizia che Papa Paolo VI onorati padre Petit e altri quattro sacerdoti Haban con la dignità di cappellano d’onore. Da quel momento in poi potrebbe essere chiamato monsignore.

Nel febbraio 1980, l’amministratore apostolico a pieno rappresentante dell’Avana, monsignor Pedro Meurice, lo nominò nuovamente cancelliere dell’arcidiocesi. Nel luglio 1981, su richiesta della Conferenza Episcopale di Cuba, assunse la direzione del Seminario San Carlos y San Ambrosio. Allo stesso tempo continuò ad essere parroco della sua chiesa sul Colle.

Al termine del suo lavoro al seminario, nel luglio 1984, il nuovo arcivescovo di Habanero, l’arcivescovo Jaime Ortega gli affidò la parrocchia di San Francisco de Paula a La Víbora. Il 15 novembre 1991 papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo ausiliare dell’Avana, responsabilità che ha ricoperto fino alla fine di aprile 2016 quando Papa Francesco, per motivi di età, ha accettato le dimissioni che aveva presentato a Papa Benedetto XVI cinque anni prima.

Alfredo Petit ha ricevuto l’ordinazione episcopale dall’arcivescovo Jaime Ortega domenica 12 gennaio 1992 nella Cattedrale dell’Avana. I vescovi co-consacrati erano i vescovi Pedro Meurice e José Siro González.

Come vescovo ausiliare dell’Avana, l’arcivescovo Ortega lo nominò vicario generale e gli affidò il vicariato di Viper, Calabazar, Santiago de las Vegas, Rincón, il centro sud dell’Avana e l’Isola della Gioventù, e guidò anche la commissione episcopale dell’ecumenismo e insegnò diritto canonico al seminario dell’Avana. Nel luglio 2012, il cardinale Ortega lo ha nominato vicario giudiziario dell’arcidiocesi dell’Avana, una responsabilità che ha ancora. Fino all’anno scorso ha tenuto lezioni di gestione parrocchiale al seminario. Nei miei anni seminaristi è stato il mio professore di Patrologia ed Ecumenismo.

Il 27 agosto 2017, ha cessato come parroco della sua amata chiesa a San Francisco de Paula.

Carlos Patricio Baladrón Valdés (1945)

È stato nominato vescovo ausiliare dell’Avana il 15 novembre 1991. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale per l’deposizione delle mani dell’arcivescovo Jaime Ortega nella chiesa parrocchiale della Concezione Più Pura di Manzanillo il 5 gennaio 1992. I vescovi co-consacrati erano gli arcivescovi Pedro Meurice e Héctor Peña.

Baladrón è nato il 17 marzo 1945 a Campechuela, Manzanillo. Lavorò come impiegato quando entrò nel Seminario San Basilio el Magno de El Cobre nel 1966. L’anno seguente, insieme ad altri seminaristi, fu chiamato al Servizio Militare Obbligatorio, dove rimase fino al luglio 1970. Continuò quindi i suoi studi sacerdotale al Seminario Di San Carlos e San Ambrosio a L’Avana. Il 12 aprile 1977 è stato ordinato sacerdote dal mons. Fu parroco in diverse località dell’ex arcidiocesi di Santiago de Cuba come Guantanamo e manzanillo stesso.

All’Avana fu vicario generale, responsabile della Vicaría Episcopal de Regla, Guanabacoa, Santa Cruz del Norte e dell’area est-sud dell’arcidiocesi dell’Avana.

Alla Santa Messa celebrata da San Giovanni Paolo II a Santiago de Cuba il 24 gennaio 1998, lo stesso Papa annunciò la creazione della nuova diocesi di Guantanamo e la nomina di Monsignor Baladrón come suo primo vescovo. Ha il merito di aver deciso di camminare per una diocesi con l’organizzazione delle sue strutture diocesane, tra cui la costruzione di molti ranch di culto nella vasta area rurale più orientale di Cuba.

Nel luglio 2006, Papa Giovanni Paolo II accettò le dimissioni per motivi di salute dal governo della diocesi di Guantánnamera. Attualmente risiede in una casa per sacerdoti in pensione dall’arcidiocesi di Miami. Ω

Note

1 Questa croce è una delle varie copie che sono state fatte e consegnate alla fine del 1984 da san Giovanni Paolo II ai vescovi che rappresentano i diversi paesi dell’America Latina in modo che dal 1985 al 1992 avrebbero visitato i diversi luoghi di ciascun paese.

2 Le Unità militari di aiuto alla produzione (UMAP) comprendevano diversi campi situati nell’ex provincia di Camaguey. Reclutarono persone che erano considerate poco comprensive al processo rivoluzionario, prigionieri comuni, cattolici, protestanti, pastori di varie confessioni religiose, membri di religioni sincretiche, persone con comportamenti antisociali e, tra gli altri, omosessuali. Il regime di queste unità superò il più rigoroso di tipo militare. La preparazione militare era piccola rispetto a quasi quattordici ore di lavoro agricolo. La mia generazione è stata contemporanea all’UMAP. Le storie delle reclute sono piuttosto tristi. In quel momento e ora mi chiedo: come potrebbe accadere? Considero UMAP un momento buio nella storia di Cu

Faccia il primo comento

Faccia un comento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*