CULTURA

Minaccioso e compassionevole

Danny Trejo, una figura della settima arte, senza esitazione, è anche un consulente leader per superare la tossicodipendenza e un attivista per eccellenza. Il cinema, sì, rende le persone migliori. Ma non è spesso che all’interno dei loro veli interiori, pieni di banalità e miserie, molti riescono a uscire arrabbiati, proiettando modesti e prestos, contro vento e marea, per migliorare la condizione umana. […]

NOTIZIE

Note sull’anno covid (1)

La rivista Palabra Nueva ha voluto condividere le espressioni di un gruppo di voci diverse da offrire ai propri lettori come esempio delle esperienze personali e collettive vissute in questo peculiare e sorprendente anno bisestestente, questo ventiventenne diventato quarent. Con il titolo “Note dell’Anno del Covid”, la nuova serie apre spazio alla cronaca, all’intervista, alla poesia… insomma, ai generi dove si riposerà il detto delle donne, degli uomini, dei giovani, dei bambini e degli anziani. Un imprenditore, un artista plastico, una casalinga, una madre, un figlio… Dirà anche un vescovo e un evangelista. Un’emigrazione, un dottore… Ognuno dirà come sono trascorse le loro giornate, come ha affrontato le sfide e quale lettura fanno di ciò che è successo. Angel Alonso Blanco, artista visivo cubano, critico d’arte ed editore, è il primo a comunicare la sua esperienza. […]

CULTURA

Maestro Walfredo Piñera

Se c’era consenso tra l’eterogeneo gruppo di registi che ha costituito l’International Catholic Film Office (OCIC, ora parte di Signis) a metà degli anni ’90, è stato quello di chiamare Walfredo Piñera un insegnante. Veniva da sentieri lunghi e tortuosi, sempre fedeli alla sua bussola: era stato a lungo il decano della critica cinematografica a Cuba, con inalterabile fede cristiana. Che sii questo testo, un meritato omaggio a lui e al suo lavoro, novant’anni dopo la sua nascita. […]

CULTURA

Non ripetiamo le missioni

Il film The Old Guard (2020) sembra, nei suoi primi giorni, un poliziotto e improvvisamente si rivela come quello che è realmente: un’avventura da supereroi. Anche se navigando al largo del suo territorio, la regista Gina Prince-Bythewood (Love and Basketball, The Secret Life of Bees, Behind the Lights…), esce da questo inizio che, a quanto pare, avrà continuità. Con la sceneggiatura di Greg Rucka, il film è basato sull’omonimo fumetto, i cui autori sono Rucka e l’illustratore Leandro Fernández. Tra gli altri, nel cast Charlize Theron, Kiki Layne, Matthias Schoenaerts, Luca Marinelli, Chiwetel Ejiofor e Marwan Kenzari. […]

RELIGIONE

Vescovi ausiliari dell’Avana (v parte)

La serie sui vescovi ausiliari dell’Avana ci avvicina oggi a Monsignor Salvador Riverón Cortina. Secondo l’autore, la sua nomina, il 24 aprile 1999 da parte di Papa Giovanni Paolo II, è stata la scelta e l’aiuto migliori di cui l’arcivescovo Jaime Ortega aveva bisogno per quei momenti di straripamento pastorale. […]

NOTIZIE

All’arrivo dell’alba

La crisi covid-19 ha messo alla prova non solo i sistemi sanitari dei paesi colpiti, ma anche le diverse società e stati di fronte ai due principali problemi posti: la salute e il funzionamento dell’economia. Dare la priorità alla seconda rispetto alla prima ha aggravato la crisi in alcune nazioni. Nel caso di Cuba, è stata favorita da un sistema sanitario efficace, articolato con le decisioni del governo e dello Stato, che sono state chiare sul fatto che la salute è la cosa più importante, anche se l’economia è martoriata e subisce l’insacidimento della chiusura delle frontiere con le sue conseguenze per l’ingresso dei turisti, che è una delle poche colonne di quell’economia. Su queste e altre note va questo approccio all’anno del Covid. […]