Vescovi ausiliari dell’Avana III

Monsignor Evelio Ramos Díaz
(1923-1976)
Aveva cinquantaquatré anni quando morì nello splendore della fecondità di una vita episcopale. Anche se la sua salute peggiorò rapidamente durante gli ultimi cinque mesi della sua vita, la morte si rivelò inaspettata per tutti. Un diabete galoppo, che debuttò nelle prime due settimane di luglio 1976 con l’amputazione del dito del piede destro, fu il fattore scatenante della retinopatia diabetica che lo privò, di settimana in settimana, della vista in entrambi gli occhi. Una palliazione speranzosa del male era nel trattamento che l’Istituto Barraqué di Barcellona doveva essere applicato ad esso. Partito per la Spagna il pomeriggio del 25 novembre 1976, quando fece un passo sul primo gradino della scala dell’aereo di Iberia, subì un massiccio infarto. Un’ambulanza a sorpresa lo stava portando all’ospedale cardiovascolare di Vedado, quando è morto, proprio mentre raggiungeva l’ingresso di quel centro. Il grande padre gesuita José Manuel Millares, abile e pressurizzato com’era solo lui, entrò attraverso il sedile del conducente e apparminò la malattia prima di morire. Rimosse rapidamente la catena d’oro sul collo e sul suo anello episcopale.
Uomo di bassa statura media, pelle un po ‘spessa, estremamente bianca, capelli lisci, trigueño, senza capelli grigi e schiena pettinata. Così fu la figura di questo alfiere che invariabilmente indossava pantaloni neri e camicia bianca a maniche corte che cadeva all’esterno; Stavo camminando per le strade dell’Avana Vecchia, per la Cattedrale o il vecchio Seminario o per un cinema dove è stato proiettato un film interessante di cui non avevano pubblico. Conosceva il cubano come nessun vescovo prima o dopo di lui, ci è riuscito. In un’occasione, uno di quegli habaneros a piedi che lo videro viaggiare spesso in Cattedrale, gli disse: “Mangia bene all’INIT, eh?” – l’uomo di marras lo ha scambiato per un dipendente dell’Istituto Nazionale dell’Industria del Turismo, i cui operatori gastronomici vestiti con camicie bianche e pantaloni neri. Lo stesso monsignor Ramos ha fatto riferimento all’aneddoto in modo scherzoso. Ecco com’era la sua semplicità. Non l’ho mai visto con la tonaca del vescovo e solo una volta con il petto nero con il collo clericale. Il suo anello episcopale era un anello d’argento con una croce nera al centro, un dono dei FratelliNi di Gesù residenti in una fattoria agricola a Goines.
Per la messa in Cattedrale, di cui è stato parroco dal 1966, è stato rivestito con l’alba, la casulla, un semplice pettorale è stato messo all’esterno e sulla testa il solideo di colore viola. Raramente indossava una mitra e mai uno staff, perché a quel tempo i vescovi ausiliari non li portavano nella cerimonia. Fu la Chiesa della semplicità di quegli anni, da cui abbiamo bevuto tanti.
Con la morte di Evelio Ramos i vescovi cubani persero una voce di saggezza ed equilibrio. Francisco Oves perse il suo migliore e leale amico.
Quest’uomo nacque a Cuatro Caminos de Falcón, come gli piaceva dire, il 25 agosto 1923. Entrò nel Seminario San Carlos e San Ambrosio all’età di quattordici anni. Come seminarista, morì quasi di tifo. Uno di quei giorni di malattia, suo padre, quando andò a trovarlo in ospedale, vide il carro udito uscire e pensò: “Ecco mio figlio.” È così che la signora Ramos stava raccontando questo aneddoto.
Quando l’11 luglio 1948 il cardinale Arteaga lo ordinava sacerdote, si recò nella Chiesa della Carità per chiedere la celebrazione della cerimonia, che includeva anche quella del suo compagno Rolando Laria (24 dicembre 1962), ma spiegarono che allo stesso tempo si sarebbe tenuto un funerale. Si recò nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Regina), e i gesuiti gli dissero che non c’erano problemi; e in esso entrambi i sacerdoti hanno celebrato.
Ordinato sacerdote fu nominato rettore del seminario El Buen Pastor, arroyo Arenas. La sua vita fu ridotta alla piccola portata della direzione di un seminario che arrivò ad avere un centinaio di seminaristi. Lì ebbe la difficile e fraintesa missione di essere rettore e insegnante. Non ha fatto studi nelle università. In questo modo, padre Evelio Ramos non era laureato in Filosofia o Teologia, tanto meno un medico; ma era un autodidatta in queste materie, in cui si preparò molto bene e lo dimostrò fino al momento della sua morte. Padroneggiava perfettamente la lingua inglese e trascorreva un corso estivo in Inghilterra, in cui studiava letteratura inglese. Aveva la capacità di leggere più di un libro alla volta, e i riassunti dei suoi appunti, li scrisse a matita con una perfetta calligrafia.
Sono stato suo studente durante due corsi in diverse materie: Storia della Filosofia Antica, Media e Moderna; Storia della filosofia a Cuba; Storia della filosofia contemporanea e della metafisica. Alcuni critici incolpano l’arcivescovo Ramos che i suoi corsi erano molto semplici. È vero, ma per i seminaristi che non saranno filosofi, e che devono studiare la Filosofia come mezzo per comprendere alcuni aspetti dei successivi corsi di Teologia, che si esprime in varie categorie filosofiche, è bastato. In effetti, la vita lo dimostra. Mi considero uno studente medio di Filosofia; Inoltre, quando monsignor Ramos morì, ero a metà del secondo anno di Teologia e il rettore mi chiese di sostituire il defunto vescovo nelle classi di queste materie che insegnava. Ho provato una grande paura, data la portata di ciò che mi è stato chiesto di fare.
I doni monetari ricevuti da Monsignor Ramos quando fu nominato vescovo li investì nella stampa di diversi opuscoli delle materie che insegnò in seminario, nello stile di quei tempi: copiare la digitazione, in una scatola, e poi moltiplicarli con inchiostro su carta gazette. In questo modo, ogni studente aveva in dono l’opuscolo del soggetto spiegato. I suoi scritti erano un riassunto di quello che considero, il miglior manuale di storia della filosofia fino alla metà del XX secolo, scritto dall’autore spagnolo Manuel García Morente.1 Le sue classi di Metafisica sono state sintetizzati in un piccolo opuscolo, al quale ha aggiunto le ultime riflessioni filosofiche e antropologiche sugli studi dell’Essere (oggetto dello studio metafisico). In questo modo abbiamo potuto conoscere l’altra metafisica, piuttosto l’ontologia, e a questo abbiamo trovato applicazione nella vita pastorale di un sacerdote. Lo stesso è avvenuto per quanto riguarda le nuove correnti teologiche degli anni Sessanta e Settanta.
Evelio Ramos seguì essenzialmente San Tommaso d’Aquino, ma non riuscì a nascondere il suo entusiasmo per gli studi fenomenologici francesi e gli autori esistenzialisti. Ci lesse a lezione, come se spiegasse la letteratura francese, i romanzi e le opere teatrali di Jean Paul Sartre e del suo amico Simone de Beauvoir, Albert Camus e del cattolico Gabriel Marcell. Stavamo inseguendo le sue divertenti lezioni.
Nel maggio 1966 ricevette la triste notizia che il Seminario Pastore di El Buen fu nazionalizzato dal governo rivoluzionario. L’ordine militare ha detto che doveva essere sfrattato in tre giorni, poiché la costruzione e la terra erano necessarie per un’unità militare. Ventuno anni erano stati il seminario lì, nella tenuta che il cardinale Arteaga aveva acquistato per questo, precisamente a Cuatro Caminos de Falcón, dove monsignor Ramos nacque molto vicino. Dove andare? I seminaristi furono inviati per il Seminario San Basilio Magno de El Cobre, i mobili e i libri furono conservati nell’antico palazzo cardinalizio al fine di adattare l’antica fattoria di Avenida del Puerto per il seminario. Mancava un altro colpo: monsignor Evelio Ramos fu sostituito come rettore del centro da padre Carlos Manuel de Céspedes.
Gli fu poi assegnata la posizione di parroco del Santuario della Cattedrale dell’Avana, poiché il suo parroco, padre Alfredo Petit, fu inviato al servizio militare in una delle UMAP (Unità militari di aiuto alla produzione), situata nell’ex provincia di Camaguey. L’arcivescovo Evelio Díaz, arcivescovo dell’Avana, ha detto a Monsignor Ramos di risiedere nell’Arcivescovato. Da quel luogo andò ogni giorno a insegnare le sue lezioni nel seminario aperto per l’anno accademico 1966-1967.
Le frasi di Evelio Ramos erano laconiche, inaltere… erano frasi lapidarie pronunciate da un temperamento flemmatico. Si manifestò come un buon conoscitore delle motivazioni, delle strategie e delle tattiche del governo rivoluzionario. Davanti ad alcune persone diverse dello Stato e della Chiesa, padre Ramos disse: “Non mi fanno una storia, li conosco bene”. Ricordo che quando il referendum del febbraio 1976, riguardante la Costituzione da passare nello stesso anno, due sacerdoti molto diversi nel loro pensiero politico, padre Carlos Manuel de Céspedes (simpatizzante della rivoluzione) e padre José Manuel Miyares, SJ, allora rettore del seminario, consigliarono loro di votare per se stessi, entrambi alludevano alla stessa ragione “È meglio avere una Costituzione con molte cose che non ci piacciono, piuttosto che governare senza nessuna”, come era stato fatto nella pratica fin dal 1°. Gennaio 1959. Alcuni seminaristi chiesero a Monsignor Ramos, e disse: “A cose che non sono serie, non importa se sono sì o no.”

Quando il vescovo Francisco Oves divenne arcivescovo dell’Avana il 10 febbraio 1970, nominò monsignor Evelio Ramos e monsignor Fernando Prego come suoi vicari generali. Evelio Ramos era già stato nominato dal Mons. Evelio Díaz con il titolo di Monsignore alla fine di novembre 1959. Sempre alla fine di questo mese, ma nel 1970, abbiamo incontrato che Papa Paolo VI nominò monsignor Evelio Ramos, vescovo di Creo e assistente dell’arcivescovo dell’Avana. Continuò con la semplicità che lo caratterizzò come parroco del Santuario della Cattedrale e professore del seminario di San Carlos.
E così siamo rimasti tutti sorpresi dalla morte del vescovo. La sua sepoltura, nel pomeriggio di sabato 24 novembre, ha riunito circa ottocento persone che lo hanno accompagnato al Pantheon dei Vescovi nel Cimitero di Colombo. L’addio del duello è stato pronunciato, con parole nervosamente esilaranti, monsignor Francisco Oves. Le sue spoglie mortali sono state profanate circa quattro anni fa senza che la rapina fosse stata effettuata. Attualmente si trovano nella cripta della Parrocchia dello Spirito Santo, all’Avana Vecchia. Ω

Nota
1 Professore spagnolo di storia della filosofia, ministro dell’istruzione per alcuni anni del governo repubblicano (1931-1939), vedovo, padre di famiglia e ateo, esiliato a Buenos Aires sperimentato nel profondo della sua anima chiamata di Dio alla fede. All’età di cinquant’anni, sentì un’altra chiamata, quella di essere sacerdote. Fece domanda per tornare in patria ed entrare come un altro seminarista per studiare Filosofia e Teologia con un regime interno al seminario di Madrid negli anni successivi alla guerra civile. Ordinato sacerdote, morì all’età di pochi anni.

Faccia il primo comento

Faccia un comento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*