December 8, 2020
Today we celebrate the Solemnity of the Immaculate Conception of the Blessed Virgin Mary, also known as the Most Pure Conception, dogma of the Catholic Church decreed in 1854 which maintains that the Virgin Mary was free from the original sin from the first moment of her conception on the merits of her Son Jesus Christ, the usury of the feeling of two thousand years of Christian tradition in this regard.
“Rejoice, full of grace, the Lord is with you. Don’t be afraid, Maria…
because nothing is impossible for God.”
“Mary answered, ‘Behold the slave of the Lord; Be made in me according to your word.'”
Readings
First Reading
Reading the book of Genesis 3, 9-15. 20
After eating Adam from the tree, the Lord God called him and said, “Where are you?”
He said, “I heard your noise in the garden, it scared me, because I was naked, and I hid.”
The Lord God said to him, “Who informed you that you were naked, have you eaten from the tree I forbade you to eat?”
Adam said, “The woman you gave me as a companion offered me the fruit and I ate.”
The Lord God said to the woman, “What have you done?”
The woman replied, “The serpent seduced me and I ate.”
The Lord God said to the serpent, “For having done that, thou cursed among all the cattle and all the beasts of the field; You will crawl on your belly and eat dust all your life; I put hostility between you and the woman, between your offspring and her offspring; this one will crush your head when you hurt it on your heel.”
Adam called his wife Eve, for being the mother of all who live.
Psalm
Exit 97, 1-4.
R/. Sing to the Lord a new song, for He has done wonders.
Sing to the Lord a new song, for He has done wonders.
his right hand has given him victory, his holy arm. R/.
The Lord makes known his salvation, reveals to the nations his righteousness.
He remembered his mercy and faithfulness for the house of Israel. R/.
The ends of the earth have contemplated the salvation of our God.
Hail the Lord, whole earth; yell, cheer, play. R/.
Second Reading
Reading St Paul’s Letter to the Ephesians 1, 3-6. 11-12.
Blessed be God, Father of our Lord Jesus Christ, who has blessed us in Christ with all kinds of spiritual blessings in heaven.
He chose us in Christ before the foundation of the world so that we could be holy and unimpeachable before him for love. He has assigned us through Jesus Christ, according to the blessing of his will, to be his children, to praise the glory of his grace, which he has so generously bestowed upon us in the Beloved.
In it we have also inherited those who were already destined by decision of the one who does everything according to his will, that we may be praise of his glory who we previously expected in the Messiah.
Gospel
Reading the Holy Gospel according to Luke 1, 26-38
At that time, the angel Gabriel was sent by God to a city of Galilee called Nazareth, to a virgin married to a man named Joseph, from the house of David; the virgin’s name was Mary.
The angel, entering his presence, said:
“Rejoice, full of grace, the Lord is with you.”
She was greatly troubled by these words and wondered what greeting that was.
The angel said to him:
“Be not afraid, Mary, for you have found grace before God. You will conceive in your womb and give birth to a son, and name him Jesus. He will be great, he will be called son of the Most High, the Lord God will give him the throne of David, his father; will reign over Jacob’s house forever, and his kingdom will have no end.”
And Mary said unto the angel:
“How will that be, for I know no man?”
The angel replied:
“The Holy Ghost shall come upon thee, and the strength of the Most High shall cover thee with his shadow; that is why the Holy One who will be born will be called the Son of God. Also your relative Elizabeth has conceived a son in her old age, and it is already six months that they called sterile, ‘because for God there is nothing impossible'”.
Mary answered:
“Behold the slave of the Lord; be made of me according to your word.”
And the angel withdrew.
Commento
La solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria ci ricorda la volontà di Dio di mantenere la sua alleanza con l’umanità, nonostante il rifiuto del suo progetto d’amore che implica il peccato delle origini. Questa promessa ha un esempio unico in Maria. Oggi siamo consapevoli di Lui come di uno che concepisce suo Figlio dalla pienezza della grazia conferitagli. Ricordiamo la testimonianza dell’umile donna di Nazaret, che ha saputo aprirsi a Dio e confidare assolutamente in Lui.
I primi cristiani avevano già inteso Maria come il primo discepolo di Gesù che cooperò in modo unico al suo progetto di salvezza. L’Immacolata Concezione quindi non significa che la Madre di Cristo non abbia avuto bisogno di un Salvatore. Piuttosto, è un privilegio che Dio gli conferisce sulla base dei meriti salvifici di suo Figlio. Questa verità della nostra fede sottolinea che tutta la sua persona è abitata dalla pienezza della grazia, dallo Spirito di Dio, dal momento del suo concepimento.
Questa espressione che troviamo nel Vangelo di oggi, “piena di grazia”, che significa anche piena di grazia, creata dalla grazia, esprime che Maria è piena della presenza di Dio, come ci dice Papa Francesco: “E se è completamente abitata da Dio, non c’è posto in essa per il peccato. È l’unica oasi di umanità sempre verde, l’unica incontaminata, creata immacolatamente per accogliere pienamente, con il suo sì, Dio che è venuto nel mondo e inizia così una nuova storia”.
Certamente la figura di Maria, senza peccato, piena di grazia, emerge nell’Avvento come un faro di luce che illumina la via, stella del mattino che guida i nostri passi, acqua dolce che lenisce la nostra sete, riferimento insostituibile, esempio da seguire, testimonianza di fede e di speranza. In questi tempi difficili abbiamo bisogno della sua immagine per ricordare che la storia dei nostri popoli è cambiata solo in meglio da coloro che, come lei, si lasciano riempire e commuore da Dio in modo assoluto. Sono quelle persone che chiamiamo santi, che permettono allo Spirito di Dio di fecondare la loro vita in modo incredibile, assumendo la loro limitata umanità e proiettandola verso orizzonti mai immaginati. È la pioniera di coloro che hanno voluto fare della loro vita una donazione assoluta a Dio e alla sua volontà, di coloro che credevano fermamente che nulla fosse impossibile per Dio.
Dio ha voluto mostrarci in una donna, Maria, senza peccato, ciò che Egli ha pensato fin dall’eternità per ciascuno di noi, il progetto di un’umanità nuova e libera. Ci ha chiamati fin dall’inizio ad essere santi e irreprensibili dall’amore. E attraverso Gesù Cristo Ci ha dimostrato che siamo suoi figli e che siamo destinati alla vita eterna. L’amicizia con Lui, la comunione di vita, ci conduce alla piena felicità e soddisfazione di tutti i nostri desideri più profondi. Chiamiamo quella vita nella grazia di Dio, che rompiamo quando, per peccato, ci separiamo da Lui.
Maria è la Donna, che dalla sua umiltà esistenziale calpestata sulla testa del maligno, e ricorda a tutti noi che vivere senza peccato è possibile. Ancora più importante, Dio ci ha creati per vivere sempre in amicizia con Lui, è il suo progetto originale, spezzato dall’orgoglio e dall’orgoglio del peccato di origine che ci riguarda tutti. Maria è la nuova Eva, madre di tutti i credenti in Cristo, che ci aiuta a vincere il male.
Oggi è un giorno da vedere e da ringraziare. A Dio per averci dato Maria, e in Maria il modello di nuova umanità. A Maria per aver detto sì a Dio e, in questo modo, per aver trasformato la storia dell’umanità, la nostra storia, incarnando il Salvatore del mondo, Gesù Cristo nostro Signore.
Oggi è un giorno per capire che Dio vuole contare anche su di noi per trasformare il mondo come ha fatto con Maria, che vuole anche riempirci della sua grazia, che si aspetta che il nostro sì ci trasformi e trasformi la realtà che ci circonda. Perché, non dimentichiamolo, nulla è impossibile per Dio.
Prayer
Mary, Virgin of Advent, our hope,
of Jesus the dawn, of heaven the door.
Mother of men, of the star sea,
Take us to Christ, give us his promises.
You are, Virgin Mother, the one of full grace,
of the Lord the slave, of the queen world.
Raise our eyes to your beauty,
guides our steps to eternal life.
Amen.
(Advent Hymn)
Be the first to comment