RELIGIONE

Una Chiesa che sceglie serietà e serenità

Con l’ingresso a Cuba del covid-19, la Chiesa ha insistito su un follow-up affettivo e spirituale e, in molti casi, sul sostegno materiale al cibo, alla toelettatura e alle medicine, a coloro che ne avevano più bisogno. Questo è il campo specifico in cui avete espresso il vostro impegno caritatevole in questo periodo. È facile dirlo, ma l’esperienza che abbiamo vissuto ci fa pensare di aver attraversato “un vero calvario”. L’arrivo del covid-19 sull’isola all’inizio dell’anno ha aggiunto una realtà di crisi, una situazione sanitaria già complessa, anche per paesi con economie forti, in molti dei quali ha messo sotto controllo i suoi sistemi sanitari. La malattia è entrata e aggiunta a uno scenario complesso caratterizzato da carenza di medicinali, cibo e una varietà di necessità. In questo stesso contesto, più acuito, continuiamo, con l’aggiunta, in questi ultimi mesi dell’anno, del malcontento espresso da alcuni settori della popolazione, soprattutto intellettuali, affinché lo Stato cubano riconosca il diritto dei cittadini al dissenso e alla libertà di espressione. A proposito, Palabra Nueva ha parlato con monsignor Emilio Aranguren Echeverría, presidente della Conferenza dei vescovi cattolici di Cuba (COCC) e vescovo della diocesi di Holguin. […]

Editorial Nov 2020
PUBBLICAZIONE

In per dire addio al 2020

El final de un año civil coincide con las celebraciones navideñas para los cristianos. Dios, en Jesucristo, se ha hecho hombre. Esta verdad de nuestra fe, deja claro que no hay ninguna realidad humana a la que Dios sea indiferente. Él ha acompañado al mundo en este 2020, también a los cubanos, quienes preocupados aún por la covid-19, fijamos nuestra atención en otras cosas: que nuestro niños y jóvenes no se enfermen en la escuela, que los problemas económicos del país no se sigan agudizando, que podamos tener los alimentos necesarios para llevar a la mesa y la posibilidad de comprarlos con un salario justo, fruto de nuestro trabajo; que se avizore un futuro posible de esperanza, sosiego y progreso integral para nuestra nación, principalmente para los jóvenes y los ancianos; que Cuba sea un lugar de entendimiento y diálogo sobre el presente y futuro de la patria, respetuoso de visiones diferentes, donde el hecho de ser cubano y amar a Cuba prevalezca sobre las inevitables y deseables aproximaciones distintas, pues siempre es más rico un proyecto que aglutina, entusiasma y compromete a más personas. […]

RELIGIONE

Allocuzione 25 dicembre 2020

Nella sua allocuzione di questo 25 dicembre, il Cardinale Juan de la Caridad García, Arcivescovo dell’Avana, ci invita a seguire alla luce di Cristo per non vivere e camminare nelle tenebre. Questa luce ci fa vedere le meraviglie di Dio e delle famiglie unite. “Nelle nascite vediamo angeli annunciare e cantare: Gloria a Dio in cielo e in terra, pace. Gloria a Dio in cielo e a Cuba, pace. Gloria a Dio in cielo e nella mia casa, pace”. […]

Palabra de Hoy
RELIGIONE

Solennità della Natività del Signore

A Natale ricordiamo il più grande impegno di Dio per l’umanità. L’eterno Figlio del Padre si è fatto carne per sempre, per noi e per la nostra salvezza. Che una tale consegna sia fruttuosa per tutti. Possiamo, in questo particolare anno, sentire di nuovo Dio vicino e trasmetterlo a coloro che ci circondano.
Buon Natale. […]

Palabra de Hoy
RELIGIONE

Quarta domenica di Avvento

Dire sì a Dio ci condurrà su strade insospettate, anche indesiderate, ma ci libererà dalla paura e dal rischio di errori, dal pericolo di sprecare la vita che Ci ha dato. Dire sì a Dio implica umiltà di cuore, serenità, audacia, perseveranza, lotta con se stessi, capacità e disponibilità all’ascolto, dedizione generosa. Così è stato il sì di Maria, non una risposta di un giorno, ma una decisione che ha definito tutta la sua vita. […]

CULTURA

Cosa viene dal passato

Con la prima di “Malasaña 32” (Albert Pintó), un film che occupa case infestate – così comuni nelle trame horror–, il cinema spagnolo passa ancora una volta dal mistero alla credenza. Sebbene non voglia essere il tipico film di morti insanguinate e spiriti assassini, finisce per essere troppo ingannevole. Ed è un peccato… perché “Malasaña 32”, che presenta un’ambientazione molto attraente sullo schermo, porta con sé una storia di vita complicata, quella necessaria per aver dato più sostanza alla narrazione. […]

NOTIZIE

Leonardo Padura e le sue letture della storia

Per quanto riguarda la Medaglia Carlos Fuentes, assegnata quest’anno a Leonardo Padura, Palabra Nueva condivide alcuni stralci della conferenza “Il romanzo davanti allo specchio della storia”, con cui lo scrittore cubano ha aperto la Sala Letteraria Carlos Fuentes della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara, nella sua edizione speciale online 2020. […]