Lavoro incompiuto

obra inconclusa

Un moderno laboratorio di ricerca sui meteoriti doveva essere costruito lì.

Se ne stava andando. Perché quando la brigata di costruzione ha raggiunto l’85% di completamento dei lavori, l’ingegnere del progetto – lo lungimiranza – si è reso conto che la vibrazione dei treni che correvano lungo la linea ferroviaria che esiste da ottantuno anni a soli trenta metri, potrebbe danneggiare il funzionamento di sofisticate apparecchiature di misurazione e controllo.

Dopo tre mesi di discussione sui fattori coinvolti nella questione, hanno convenuto che l’ingegnere progettista dovrebbe diventare autocritico di fronte al proprio collettivo di lavoro – segretario e relatore – e adattare il progetto originale per qualcosa di diverso dal suddetto Meteorite Research Laboratory. Cinque settimane dopo, in risposta alla sua proposta, si decise di approfittare della linea ferroviaria per creare un terminal ferroviario lì.

Dati i dettagli e apportato le relative regolazioni, alcune pareti erano sotto per aumentare l’area utile dell’involucro e sofisticate apparecchiature di misurazione e controllo sono state rimosse. È rimasto un solo evacuatore di gas tossici con l’intenzione di utilizzarlo nei bagni futuri.
Quando la brigata edile ha tenuto il 90% di completamento dei lavori, qualcuno – che sospetto – ha commentato che quel terminal ferroviario era una spesa inutile, in quanto sarebbe stato utilizzato solo dai ventinove abitanti di una cooperativa agricola non molto stretta.

Settanta giorni sono durati la discussione con le persone coinvolte. La responsabilità degli investitori è diventata chiara, ma si è deciso di dare loro un’ultima possibilità. Qualcuno ha poi proposto – nei momenti difficili i rivoluzionari sono più creativi – di approfittare del gran numero di sedie dell’exsalon in attesa per fare una caffetteria proprio lì, senza molti investimenti extra.

Quando la brigata costruttori era orgogliosa del completamento del 95% dei lavori, la Divisione Ferroviaria Occidentale predisse il pericolo di incidenti rappresentato dal parcheggio di treni e locomotive in loco, ogni volta che uno dei macchinisti – gli unici beneficiari dello stabilimento gastronomico – meritava uno spuntino.

Dopo tre minuti e senza alcuna discussione, si è deciso di demolire il progettista, costruire un Laboratorio per lo Studio della Fattibilità delle Costruzioni dei Terminal Ferroviari con/senza e/o Caffetterie, e gettare una quindicina di chilometri di linee per deviare quelle esistenti perché, come già detto, la vibrazione dei treni che corrono… Ω

Faccia il primo comento

Faccia un comento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*