Che coppia di donne!

Patsy y Loretta (2019)

Ricordo che la prima volta che sentii Shania Twain attraversare le onde elettromagnetiche alla radio. Una stazione straniera presentava il suo singolo You’re Still the One e, senza comprendere appieno i testi, sedusse la melodia e la voce della performer canadese. Poi l’ho vista nel video della canzone sticky country-listed That Don’t Impress Me Much. Un amico mi ha detto che il Twain si era guadagnato le qualificazioni della “regina del paese”. Ma, per quanto mi ha guidato la mia conoscenza musicale, ho rettificato che quell’alias era già stato conferito a Dolly Parton. Forse hai sentito una cosa del genere, gliel’ho detto. Dopo giorni, mi vide per assicurarmi che, in effetti, avesse sentito male: Shania Twain è “la regina del country-pop”.

Ho sentito parlare di nuovo poco del Twain. Forse perché Taylor Swift ha imposto hes, che proprio non mi piaceva. E, sebbene ognuno abbia avuto molti momenti di fama, i due insieme non superano Patsy Cline (1932-1963). Non credo che sia così solo perché la Cline aveva un disco vocale più grande, ma perché è morta giovane, quando la sua musica stava andando in un aumento indiscusso. Patsy sapeva come lavorare un’immagine per sedurre il mercato. Ma si è presa cura di essere, per quanto poteva, una cantante di rispetto. Gradualmente godette del suo periodo di icona vivente per concedere ai posteri la creazione della leggenda.

Ricordo quando fu assunto al cinema dalla magnifica Jessica Lange, che lo piegò nelle canzoni, cercò di darlo e lo raggiunse in Sweet Dreams (Karel Reisz, 1985) all’artista imponendosi per il suo talento, la moglie incompresi e la madre sacrificata. Ora la regista Callie Khouri, che detiene un Oscar per la sua sceneggiatura per Thelma e Louise (Ridley Scott, 1991), presenta Patsy e Loretta (2019), il cui poster lo chiarisce bene: “Friends First, Icons in Second Place”. Sappiamo molto o poco della performer di Crazy, ma dimentichiamo che Loretta Lynn le è sopravvissuta per distinguersi come altre grandi voci di musica country.

La struttura simultanea di Patsy e Loretta inizia con l’avanzamento della Cline e la frustrazione della madre Lynn di quattro anni. Quest’ultimo ha sempre voluto fare il cantante, ma le circostanze non lo hanno permesso. Il primo è un ottimo riferimento per il secondo. Loretta sembra annunciare, anche se su scala più piccola, il futuro di Patsy. Tuttavia, sappiamo, come la miseria prevalse quando l’aereo di Patsy si schiantò il 5 marzo 1963.

Con questa amicizia quasi sconosciuta a tutti, Callie Khouri si tira un asso nella manica per sostenere una trama di progresso personale senza la spinta maschile delle versioni di A Star Has Been Born. Per assumere cifre così notevoli chiama Jessie Mueller, che interpreta Loretta Lynn e Megan Hilty nel ruolo di Patsy Cline. È incredibile come per il trucco e la caratterizzazione Hilty assomigli molto a Cline. Entrambe le attrici sono star di Broadway e questo è un punto a favore di un film destinato alla televisione.

Prendersi cura dei bambini, lasciare lo spazio di casa, affrontare mariti impulsivi… per verificare se siete nella giusta vocazione e superare voi stessi, è quanto queste due donne che, per il loro tempo, sono state tentate di andare contro il volto attuale. “Cosa vuoi?” chiede Patsy a Loretta dopo l’incontro. “Vuoi fare la cantante, lei risponde anche lei.” Se il film mancasse di vere vicissitudini, avrebbe sicuramente subito una rivalità attesa tra i due cantanti: l’artista affermato e quello che è appena agli inizi. Fortunatamente, siamo nella selezione di quegli eventi rilevanti che consolidano un’autentica amicizia dal rispetto reciproco.

L’arte e i suoi creatori, così subordinati al reality film, dovrebbero portare alla ricostruzione di un’immagine personale secondo chi la osserva. Grazie alle differenze di pubblico, i film in genere mostrano più di un punto di vista e un’atmosfera. Da qui la molteplicità dell’immagine secondo lo sguardo dello spettatore.

Una biografia scritta o un film biografico (biopic) rivela i dettagli più eccezionali di una vita. Poiché gli eventi sono collegati man mano che vengono conteggiati, devono lasciare una sorta di aperture – sviste non imperdonabili – affinché lo spettatore noti dall’intuizione e ragiona altre sfumature e intenzioni. Il tutto in virtù delle sue parti. In questo senso, Patsy e Loretta è un lungometraggio aperto a diversi commenti sul ruolo delle donne, l’importanza della vocazione, dell’amicizia, dell’impegno multi-formattico in un Paese che si confronta con se stesso all’inizio degli anni Sessanta. Tuttavia, entrambi i cantanti non avevano il minimo sospetto dei molti cambiamenti sociopolitici e culturali che stavano per verificarsi. Patsy Cline li percepiva a malapena. Loretta vivrebbe per dirglielo.

Faccia il primo comento

Faccia un comento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*