L’ungherese Arthur Koester ha dichiarato: “niente è più triste della perdita di un’illusione”. Se corrisponde alla mancanza di successo in qualcosa che interessa, genera tristezza. La persona non è felice, non si sente soddisfatta o compiaciuta. E questa è infelicità. Il comportamento non è più amichevole come si vorrebbe. L’amarezza intrinseca della delusione è seguita dal disinteresse e dalla voglia di parlare e soprattutto di ascoltare gli altri scompare. È tempo di non trascurare l’igiene personale, il cibo e la cura di sé perché tutto perde significato. Diventa molto difficile accettare la realtà che non è possibile cambiare. Quindi, il presente non è vissuto, se esiste. E quando è evidente che c’è “il lievito cattivo nell’essere umano”, come diceva Francisco de Asís, si perde la distanza dalla realtà, nasce la tendenza a incolpare qualcuno e ne derivano inutili lamentele. A volte con una certa base e altre per sciocchezze.
Non è utile indebolire la volontà, temere la solitudine o cedere al fallimento senza la necessaria pazienza. È utile accantonare un po’ le aspettative, vicine compagne di frustrazioni, per rendersi conto che la persona imbarazzata intorbida il proprio presente senza rendersi conto che il mondo non gira intorno a nessuno in particolare. Il massimo sforzo deve essere rivolto ad affrontare la vita senza paure infondate, cercando sempre con gentilezza, la vicinanza del buono e del vero che si avvicina alla vera bellezza. Nulla è assolutamente garantito nella società, tutto richiede coraggio, a volte audacia, disciplina, coraggio e perseveranza. Una volta assunti i pensieri su cosa fare o non fare, se l’avidità o il mero desiderio di possedere sono banditi, il trionfo e la pace sono più vicini all’aver trattato bene la perniciosa e talvolta mascherata avidità. Si naviga così tra desideri, sogni, mali e angosce per dimenticare, necessariamente, e lasciarsi alle spalle.
Vivi il presente.
Faccia il primo comento