… di esistere e progredire come una famiglia,
cioè il diritto di ogni uomo, specialmente se è povero,
per avviare una famiglia e avere risorse
opportuno mantenerlo.
Giovanni Paolo II
Familiaris Consortio
“Il tuo dovere di realizzare valori non ti lascia
all’uomo in pace finora
fine della sua esistenza”
V.E. Frankl
Secondo alcune persone, la famiglia è casual, ci tocca come da una sorta di marín di latta di due pinguini… potresti anche aver sentito lo stesso commento, ma per il resto … famiglia è quella che ci tocca e non c’è nulla da fare, magari confrontando questo fatto, con una croce pesante che è difficile da trasportare, cioè non pensare a variare, in molto o poco ciò che manifesta la strada verso l’interno. Ascoltando queste opinioni viene rapidamente in mente un’immagine di Dio che distola le famiglie, come se fosse un gioco di mazzi. Ci sono molte opinioni, dato che molti di noi sono gli umani che riempiono questo pianeta. Chi prende il chiodo e si alza con verità assoluta, è soggettivo, la cosa più accurata che penso sia, nell’amare, comprendere e applaudire l’opera creativa che Dio ha pianificato per i suoi figli.
Parlando della famiglia, è facile e complesso allo stesso tempo, non si tratta di parlare un po ‘di più della stessa cosa, anche se finalmente siamo d’accordo su un punto, o forse su diversi. Grandi sono stati gli intellettuali che hanno affrontato questo problema e lo fanno ancora, perché nonostante i secoli trascorsi rimane una questione auspicabile di perfezionare, rendendo la famiglia un esempio classico e imitabile, è una delle complessità a cui ho fatto riferimento nelle prime righe, perché è molto difficile fingere che in questo cerchio tutti i suoi membri pensino e agiscano allo stesso modo , che i più giovani si comportano all’altezza degli anziani o viceversa. Questo è un esempio molto di moda nella vita di ogni famiglia cubana e per questo motivo volevo citarlo.
La famiglia è la prima comunità umana, basata sul legame del sangue, cioè caratterizzata da un’omogeneità fondamentale di un ordine biologico, psicologico, affettivo e culturale.1 Questo sarebbe molto buono in modo concettuale, perché queste parole riassumono cos’è la famiglia e fino a che punto raggiunge il suo legame filiale e strutturale. Sentiamo anche, fin da giovani, una frase che mostra la sua grandezza: “la famiglia è la cellula fondamentale della società”, evocando il primato che possiede. Sicuramente ne fai parte e condividi queste idee, può anche accadere che la tua vita in conflitti per questioni di incompresi; se siamo in sintonia, riflettiamo un po ‘sull’argomento.
I documenti papali hanno affrontato la questione. Giovanni Paolo II inciò Familiaris Consortio2 alla famiglia e citiò i compiti della famiglia nella società. Nella sua prima parte intitolata “Luci e ombre della famiglia oggi”, esamina, da un punto di vista fenomenologico, la situazione contemporanea e si riferisce al comportamento che genitori e figli devono avere, criteri che si ridussero all’amore reciproco e alla sottomissione, anche se non assoluti, ma sempre compresi secondo la logica del Regno; l’adempimento fedele dei diritti e dei doveri reciproci delle varie componenti della comunità familiare. Il Vaticano II ricorda e sottolinea l’importanza dell’educazione nella sfera familiare: “Poiché i genitori hanno dato la vita ai loro figli, hanno un obbligo molto serio di educare il fuoristrada e devono essere riconosciuti come i primi e principali educatori dei loro figli”. “Siamo una generazione perduta”, disse qualche anno fa un insegnante, “i nostri genitori ci mandavano. oggi i nostri figli ci mandano. Una quindicenne ha scritto nel suo diario privato “perché devo obbedire ai miei genitori per il fatto che mi hanno portato nel mondo?” 3 È un compito difficile per i nuovi genitori che consolidano una famiglia realizzare il tanto a lungo sogno di formare persone istruite e oneste con principi cristiani, perché il fenomeno sociale presente oggi funge da calamita, attirando a se stessi coloro che si stanno formando, perché non richiede nulla, solo divertimento.
Diverse questioni influenzano direttamente lo sviluppo di questo nucleo umano oggi, vengono presentati segni di preoccupante degrado di alcuni valori fondamentali, mentre le nuove tecnologie sembrano che, sebbene mostrino un progresso mondiale in tutti i settori in cui l’uomo moderno svolge, lo influenzano direttamente assorbendo gran parte del suo tempo, se non vengono utilizzate saggiamente , forse il tempo che puoi dedicare alla tua famiglia e alle esigenze della tua famiglia. Gravi ambiguità sul rapporto di autorità tra genitori e figli, sul crescente numero di divorzi e aborti, sulla mentalità anti-ceptionale, sulle difficoltà nel trasferimento di valori, a questo è lo scarso dialogo tra le due parti del matrimonio, che spesso camminano su strade opposte, perché non c’è comunione di idee, sulle situazioni che si presentano , costituiscono un modo errato di raggiungere il benessere familiare.
Non si tratta di segnalare i cattivi in questo ambiente e di riconoscerlo con un’aspettativa modificabile. Facendo della famiglia un’istituzione in cui regnano la pace, la comprensione, l’amore, il perdono e la riconciliazione sono scopi che dobbiamo considerare, al di là delle complesse dicotomie che stabiliamo come un modo per affermare una posizione sull’altra, proiegniamo lo sguardo a ciò che il Papa ci chiede oggi, diamogli il valore che la nostra famiglia ha veramente, rispettiamo i loro spazi , credenze e persino mania. Se tutti contribuiscono a quella piccola pietra, costruiremo sicuramente un grande tempio.
Note
[1] Vedi Dizionario Teologico Enciclopedico, Navarra, Editorial Verbo Divino, 2da. edizione, 1996.
2 Vedi l’Esortazione apostolica La famiglia in tempi moderni, di Giovanni Paolo II, 1982.
3 Esempi tratti dalla collezione Educate Today.
Faccia il primo comento