Come affrontare la Chiesa e il potere coloniale

Di: José Luis Sáez, S. J.

Imagen antigua de la Ermita de Potosí.
Imagen antigua de la Ermita de Potosí.

Una breve storia di due cappuccini del XVII secolo, che predicavano

contro le forchette slave in un povero eremo di Guanabacoa

 

Accademia Dominicana di Storia

 

Questi sono il giovane Br. Francisco José de Jaca, aragonese, e il francese o borgogna P. Epifanio de Moirans che, già alla fine del XVII secolo, furono arrestati per la loro esibizione, senza spine, e poi deportati in Spagna. E non si sono ridotti alla predicazione o alla parola scritta: il silenzio del confessionale era, per così dire, una delle sue tribune complici più efficaci. Una semplice lastra metallica, posta il 18 maggio 2007, nell’antico eremo del Santo Cristo del Potosí a Guanabacoa (L’Avana), ha da allora ricordato il suo passaggio relativamente breve attraverso Cuba alla fine del XVII secolo:

“Ai coraggiosi sacerdoti cappuccini Francisco José de Jaca (1645-1686) ed Epifania di Moirans (1644-1686), che parlarono da questo eremo contro la schiavitù nel 1681. Comitato cubano per la via degli schiavi. Delegazione monumenti Guanabacoa. 18 aprile 2007.”1

Chi ha mantenuto i poteri in quell’ambiente?

I principali poteri civili ed ecclesiastici erano praticamente nelle mani degli stranieri. Il re era Carlo II d’Asburgo – l’ultimo spagnolo della dinastia austriaca (1665-1700) – che il suo popolo battezzò con il soprannome di “The Bewitched”, supponendo che qualcuno lo ammaliasse, stranamente dalla sua condotta, dalla sua nascita idrocefalo, dalla sua patologia congenito-urinaria per tutta la vita, che rallenti la sua crescita e gli impedì di creare un erede con una delle sue due mogli. , francese e tedesco. Durante i lunghi anni della sua “minoranza di età”, sua madre e anche due dei validi del regno si presero cura del governo.

Nella più ampia sfera ecclesiastica, dal 1676 – dopo un conclave di quarantacinque giorni – il Papa fu il cardinale Benedetto Odescalchi, di una distinta famiglia della città di Como, che sotto il nome di Innocenzo XI governò la Chiesa per tredici anni e morì a Roma il 12 agosto 1689.2

Sulla grande isola delle Antille, il capitano generale spagnolo José Fernández de Córdoba Ponce de León, cavaliere di Calatrava (1680-1685), governò, e nell’ecclesiastico deteneva il potere del messicano Juan García de Palacios y García (1678-1682), che aveva come giudice provvisorio e vicario generale del Licdo. P. Francisco de Sotolongo.3 Il promotore fiscale dell’Avana era P. Juan Alonso Camacho, e il capitano Juan Prado Carvajal era il sovrano perpetuo della stessa città. Infine, nel 1681 fu avvocato generale dell’ex villaggio indiano di Guanabacoa, D. Diego de la Fuente, e la cappella di Cristo di Potosí, non aveva una cura permanente. L’ultimo era stato Baltasar González nel 1678, che fu il caso di Miguel de Quiñones, nominato il 15 settembre 1660.4

Identità e faccende dei due cappuccini

Il primo di questi fu Br. Francisco José de Jaca o Aragona, nativo di Jaca (Huesca, Spagna), che nacque intorno al 1645, ma il suo nome originale e l’identità dei suoi genitori sono sconosciuti. Entrò nell’ordine nel convento noviziato di Tarazona (Aragona) il 14 gennaio 1665 e ricevette il sacerdozio nel 1672. Dopo essere stato missionario a Cumaná e Los Llanos (Venezuela) dal 1676 al 1681, fu inviato a L’Avana, dove visse solo per un anno (1681-1682), apparentemente nell’eremo dell’Immacolata e del Santo Cristo di Potosí a Guanabacoa. Dopo essere stato deportato, sarebbe stato imprigionato in Spagna per altri due anni (1684-1686), probabilmente a Valladolid, e una volta rilasciato, si suppone che abbia risieduto nel defunto convento cappuccino di San Antonio del Prado (1612-1890), in via Cervantes 17 a Madrid – dove è datata la sua ultima lettera conosciuta – ed è possibile che sia morto anche lì, probabilmente, nel 1690,5

Sebbene il momento clou della sua produzione sia il trattato in spagnolo, che costituisce la sua opera anti-schiavitù, del 1681 (“Risoluzione sulla libertà dei neri e dei loro originali, in uno stato di pagani e in seguito, già cristiani”), il file degli indiani conserva anche, tra gli altri testi, due sue lunghe lettere al re Carlo II scritte da Caracas nei primi due giorni di dicembre 1678 , pubblicato dal noto storico galiziano Miguel-Anxo Pena González, O.F.M. Cap. nel 2001.6

Dal suo trattato del 1681 – le sue argomentazioni sono marcatamente sentimentali, forse come aragonesi – spicca un breve testo, spesso citato da alcuni autori: “Quale ragione coerente può esserci per schiavizzare i bambini al seno portati in queste terre come cani, gatti o pecore, condannati alla schiavitù, senza colpa se non quella del peccato originale, esposti ai dolori che devono soffrire senza contare coloro che muoiono durante il viaggio?” 7

P. Epifanio de Moirans era originario di Moirans-en-Montagne (Grenoble, Francia) dove nacque nel 1644. Il suo cognome era Epiphane Dunod. Nel 1665, all’età di ventuno anni, entrò nell’ordine nel Noviziato Cappuccino di Vesoul (Alta Saéne, Borgogna). La sua prima avventura americana avvenne nel 1676, quando la provinciale di Normandia lo mandò sull’isola di Cayenne in compagnia di Br. Buenaventura de Courtray o Fiandre. Essendo l’isola nelle mani degli olandesi, chiesero a Pietro II del Portogallo il permesso di attraversare Pará (Brasile), ma dopo aver ricevuto il rifiuto, i due tornarono in Europa. Essendo catechetico con gli schiavi neri di Cumaná (ora Sucre, Venezuela) nel 1678, e apparentemente senza alcun permesso, fu tenuto in prigione per quasi due mesi, tra novembre e dicembre 1680. Non è chiaro perché, più di un anno dopo, si imbarcò a Cartagena de Indias – lì sarebbe forse entrato in contatto con il pensiero di Sandoval, Claver e altri gesuiti anti-schiavitù – e da lì viaggiò all’Avana nel giugno 1681, a bordo della nave di Juan Martin Legorburu, e, anche se questa volta con tutti i permessi, apparentemente nella stessa cappella del Santo Cristo di Potosí , fu presto imprigionato ancora una volta, sottoposto ad un processo accelerato, con abbondanti scartoffie, e poi deportato in Spagna. A Siviglia tenne la prigione per due anni, come suo compagno cappuccino, e una volta liberato nel 1685, tornò nel suo paese e morì a Tours (Francia) il 6 gennaio 1689 all’età di quarantacinque anni.

Anche se necessariamente non gli faccio la giustizia che merita, vorrei riassumere il suo pensiero a questa citazione dal suo lungo trattato latino, scritto o iniziato poco prima della sua ammissione alla prigione provvisoria nel 1682: “I neri subiscono orribili tormenti e continui martiri; perché lavorano tutto il giorno e la notte, ricevendo un salario minimo o al capriccio e al ritmo della passione del signore o della signora o del caposquadra, vengono frustati con fruste disumane fino allo spargimento di sangue, al deragliamento delle ossa e alla carne in frantumi… Questi strumenti sono così disumani che alcuni vescovi sono venuti a promulgare la scomunica latae sententiae contro coloro che usavano le pelli di pesce come frusta; la ragione della scomunica risiedeva nel fatto che con tali perlustrazioni le ossa erano esposte.”8

Dalle sue predicazioni e dal suo atteggiamento generale che conosciamo attraverso la testimonianza di alcuni ecclesiastici. E il principale di questi è il vicario generale dell’Avana in una lettera al re Carlo II, che, tra le cose predicate o dette dal cappuccino, affermò:

“Che i neri che ti portano a vendere e hanno lo stesso degli schiavi siano liberi, e che i detentori siano obbligati a dare libertà ai loro figli, e a restaurare loro i servi, negando l’assoluzione sacramentale nelle confessioni a coloro che non promettevano di dare loro libertà, che era uno scandalo molto grave, per la buona fede e il giusto titolo dei detentori.”9

Sebbene sia noto che si era già fatto conoscere come un predicatore infuocato, difendendo più e più volte che gli schiavi erano liberi, e coloro che li tenevano in quel modo erano contro la legge, si dice che frate Francisco José venne a confessare in quella piccola cappella di Guanabacoa, la moglie di un ricco allevatore ispanico-cubano. E poco dopo l’inizio della confessione, il frate gli chiese senza ambages: “Hai schiavi?” E lei disse: “Sì.” Al che confessore disse: “Beh, se non dai loro la libertà, non posso assolverti.” La signora spiegò, per ogni caso: “Gli schiavi sono ben consolidati, ereditati”. Di fronte a questa affermazione, che il confessore giudicò una manifestazione di colpevolezza senza rimpianti, si rifiutò di continuare ad ascoltare la sua confessione.10

Come risultato del loro atteggiamento ovvio, quasi testardo, i due cappuccini furono suspense nei confronti dei divini il 3 dicembre 1681. Poiché non rispettavano la sentenza, egli governò contro di loro scomunica in tarda udienza, il vicario generale dell’Avana, Francisco de Soto Longo, sotto il mandato del messicano Juan García de Trespalacios (vescovo di Cuba, Giamaica e Florida). In reazione quasi ovvia, i cappuccini scomunicano i loro accusatori. E ancora e ancora, sostengono che gli unici giudici che possono condannarli o assolverli erano il Papa e la Sacra Congregazione della Propaganda Fide.11

Respinti quelli che consideravano assurde pretese, dal 13 gennaio 1682, già a L’Avana, furono tenuti imprigionati nell’ospedale di San Juan de Dios, e poi portati al convento francescano. Tuttavia, poco tempo dopo, mentre seguiva il processo giudiziario, Br. Francisco José de Jaca fu trasferito a La Punta, e Br. Epifanio de Moirans al Castello della Vecchia Forza, in attesa del suo definitivo trasferimento nella penisola. Al capitano del galeone del shipman, Andrés Tello de Guzmán, fu consegnato i documenti del processo, che avrebbe dovuto consegnare in tempo al Consiglio delle Indie. Inoltre, gli fu affidata la sorveglianza dei prigionieri, che presumibilmente arrivarono a Cadice il 4 ottobre 1682.

La lastra di metallo ricorda il passaggio dei due cappuccini attraverso Cuba e le loro posizioni contro la schiavitù.
La lastra di metallo ricorda il passaggio dei due cappuccini attraverso Cuba e le loro posizioni contro la schiavitù.

Due scrittori altrettanto controversi

Apparentemente, essendo in una o nell’altra delle loro cellule, iniziano o pianificano il loro lavoro contro la schiavitù. Tuttavia, mentre i giudici sequestrano tutti i documenti, fu probabilmente durante il viaggio che Br. Francisco José de Jaca scrisse la prima versione di “Resolution on the Freedom of Blacks and their Originating in the State of Pagans and then Christians”, anche se è datata 1681.12 La bozza che stava elaborando a Cuba fu sequestrata, come quelle del suo compagno. Questo non fu certamente il suo primo lavoro teorico, per così dire. Oltre a una vasta collezione di lettere al re Carlo II, datate a Caracas dal gennaio 1678, due sono conservate al Consiglio delle Indie, tre al mons. , in cui eleva anche l’irrazionalità della schiavitù pratica degli indiani.13

Il francese Moirans, apparentemente, essendo all’Hospital de San Juan de Dios, inizia o fa avanzare il suo lavoro in latino, in 164 fogli e 15 capitoli, Servi Liberi seu Naturalis Mancipiorum Libertatis Juxta Defensio (“Liberi Servi o La giusta difesa della libertà naturale degli schiavi”), datato 1682 e pubblicato nel XX secolo in spagnolo.

Questa non fu la prima delle sue abbondanti opere in latino. In un racconto di Fra Bernardo de Bologna, O.F.M. Cap., sono citate sedici opere teoriche di diversa categoria ed estensione, anche se la maggior parte di esse include solo il titolo – due dei quali si riferisce al suo lavoro citato sopra – sulla vocazione dei neri alla libertà, prodotto da questo controverso autore francese, in una data indeterminata , e probabilmente prima del suo destino missionario in Sud America o nei Caraibi.14

I primi a decidere la natura controversa dei due scritti dei cappuccini furono i loro rapitori a L’Avana, a partire dal 14 gennaio 1682, quando sequestrano i loro documenti e libri – e i verbali si riferiscono agli scritti requisti non ancora completi – e questo fu registrato dal promotore fiscale e vicario generale , Licdo. Francisco de Soto Longo, e lo confermi con la sua firma da parte del notaio Juan Rodríguez Vicario.15

La nuova legislazione ecclesiastica del XVII secolo

Per quanto riguarda questo episodio dei due Cappuccini a L’Avana del XVII secolo, vale la pena ricordare che la Chiesa cubana, seguendo le disposizioni del Concilio di Trento, aveva tenuto il primo Sinodo diocesano all’Avana nel giugno 1680, grazie agli sforzi del già citato vescovo messicano P. Juan García de Palacios. La sua prima sessione solenne si tenne domenica 2 giugno 1680. Le sue costituzioni furono lette in pubblico nella parrocchia dell’Avana da domenica 9 dello stesso mese e anno.16 Queste costituzioni furono inviate a Carlo II d’Asburgo, inoltrato da Real Cédula del 9 agosto 1682, e solo allora potevano essere stampate, possibilmente sulla stampa del governo coloniale.

Tuttavia, anche se non ci si può aspettare cambiamenti radicali di un Sinodo, le sue regole potrebbero persino sembrare audaci, non tanto quanto la predicazione e l’azione dei Cappuccini, a molti dei loro contemporanei, specialmente per quanto riguarda gli obblighi imposti all’amos riguardo ai doveri religiosi dei loro schiavi. Per illustrare queste regole, anche se di natura economica, basti citare alcune allusioni agli amos e agli schiavi.

Anche se non si tratta di un vero cambiamento, in termini di quote dovute dai sacramenti o “diritti d’altare” – da lontano si vede che gli amos veramente avvantaggiati – quelli del battesimo, del matrimonio e della sepoltura sono stati sostanzialmente ridotti, quando si trattava di schiavi. Basti dire che “una sepoltura cristiana degli schiavi costò 12 reais, e 16 se non fu battezzato; quello di un adulto indiano o nero libero valeva 20 reais, e 16 se fosse un bambino. Il matrimonio, compresa la messa, nel caso di persone libere o spagnole, costa 32 reais; e tra gli schiavi, solo 24 reais.17

Per non sembrare così audaci, altre norme sinodali chiudono la strada all’ordinazione degli schiavi neri e di altri, che, sebbene bianchi, erano per scontati per altri motivi impellenti: “I figli di coloro che sono puniti dal Santo Ufficio non dovrebbero essere promossi agli ordini sacri, essendo discendenti nel primo e secondo grado del padre, e prima alla madre , né neri, mulati e mezze razze, a causa dell’indecenza che deriva dallo stato ecclesiastico.”18

Minacciando la pena della scomunica o di una semplice multa, il Sinodo, tuttavia, ha richiesto alle mani dell’ingegnosità del maestro di “disciplinare i compiti dello zucchero, in modo che non li catturi su una parte della vacanza, né li faccia torcere corde” o altri compiti, “né fanno faccende, gettando schiavi a macinare dalla prima notte di vacanza; e che gli amos che portano schiavi e schiavi giornali, non li picchiano in quei giorni, né li portano giorno in loro, sotto la stessa pena della censura e del pecuniario.”19

Per quanto riguarda l’opera in generale, certamente un po’ addolcita, e per quanto riguarda la formazione cattolica degli schiavi, egli legislizzato: “Comandiamo, e da parte di Dio Onnipotente, chiediamo affettuosamente agli amos, ai maggiordomi e ai sindaci, che in tutte le ingegnosità, mandrie, recinti e altre haciendas della campagna, prima di entrare nell’opera del giorno , al mattino, tutti gli schiavi pregano la Dottrina Cristiana, essendo insegnata dalla persona che la conosceva meglio, ed è con tutto lo spazio, e tenendo conto di coloro che sono più disattenti nell’apprenderla ti mostrerà, e non aspettare che sia dopo il lavoro, quando stanco non può occuparsi di ciò che viene loro detto.”20

Quanto all’obbligo della Messa domenicale, sia per gli amori riluttanti che si affidavano alla lontananza dei templi delle proprietà o dell’ingegno, che sottolinea anche la necessità di inviare anche al lavoro degli schiavi: “Comandiamo che tutti gli uomini liberi, e l’amos degli schiavi, che non sono distanti più di una lega , andate a sentire la Messa la domenica nelle vostre parrocchie e chiese, e mandate i vostri schiavi, se non in lontananza siete lì un eremo o una cappella più vicino alle città, alle ville e ai luoghi dove potete sentirlo; pena del peccato che commetteranno, e di due ducati applicati alle chiese, in cui certamente li prendiamo per condannati altrimenti facendo per ogni volta che mancano”.

La legislazione provinciale delle Antille spagnole

Alcuni autori, non so perché, menzionano come legislazione in vigore ancora, anche se già un po’ tardi, il Primo Consiglio Provinciale di Santo Domingo (21 settembre 1622-1623 febbraio 1623), sottolineando alcuni progressi nelle relazioni razziali, precisamente più di mezzo secolo prima. Indubbiamente, questi autori volevano far loro vedere i loro lettori, che alcune delle dottrine dei francescani avevano già una storia nella stessa Chiesa dei Caraibi ispanici.

Infatti, la seconda sessione (6 novembre 1622) richiede e facilita l’accesso dei cosiddetti “etiopi” ai sacramenti, e non solo l’obbligatorietà del battesimo e la dottrina antecedente e conseguente. Riferendosi all’ordine sacerdotale, il Concilio stabilì di norma che anche i neri dovevano essere ammessi, purché fossero “dal tronco etiope per tre generazioni”.22

Oltre ai rappresentanti di Santo Domingo, e alla presidenza di Br. Pedro de Oviedo, S. O.C., rappresentanti delle cinque diocesi che allora facevano parte di questa provincia ecclesiastica, cioè Br. Gonzalo de Angulo, O.M., Vescovo del Venezuela, Don Bernardo de Valbuena, Vescovo di Porto Rico, quello di Agustín Serrano Pimentel, in rappresentanza di P. Alonso Enríquez. , O. de M., vescovo di Santiago de Cuba, e Don Francisco de Medina Moreno, abate della Giamaica.

Tuttavia, questi autori non menzionano che il Consiglio, nonostante i suoi progressi, e forse proprio per loro, non è mai stato effettivamente applicato. Più parole, il testo che gli altri quattro paesi partecipanti attendevano, a parte Santo Domingo, non ha mai lasciato il Palazzo Reale o non è mai stato autorizzato ad essere valido nelle altre diocesi della provincia di Santo Domingo. Il motivo è che le altre copie, oltre a quella lasciata negli archivi dell’Arcivescovato di Santo Domingo, apparvero nel 1934 nell’archivio del Palazzo Reale di Madrid, in attesa della sua approvazione e distribuzione, che non arrivò mai.23 Il testo domenicano fu pubblicato nel 1938 nella sua versione latina originale, grazie a P. Cipriano de Utrera, O. F.M. Cap. , che lo pubblicò nel Bollettino Ecclesiastico di Santo Domingo, per più di due anni, dal numero 29 al 37 (1938-1940).24

Omettono anche molti autori che ho letto che, anche dietro le spalle del Consiglio provinciale citato, c’erano già ex schiavi di origine dominicana che avevano raggiunto il sacerdozio. Il caso più ovvio è quello di Tomás Rodríguez de Sosa (1605-1670), figlio illegittimo di uno schiavo, ordinato nel 1625, che fu un abile latinista e professore del nascente Seminario di San Tommaso.25 Poco tempo dopo, nel 1665 Diego de Quesada Torres fu ordinato, nipote di un ufficiale dell’Udienza Reale, che era anche nato schiavo. E il tonico, nonostante il razzismo, anche all’interno di una chiara maggioranza di origine ispanica, presto il caso di Rodríguez de Sosa si ripeté e, anche se in seguito, sufficiente per completare, il notevole Pedro Agustín Morell de Santa Cruz (1694-1768), discendente di schiavi neri dalla madre, che divenne vescovo del Nicaragua (1749-1753) e arcivescovo di Santiago de Cuba (1753-1768).26 Ω

 

Note

[1] Il posizionamento della targa coincise con la chiusura del X Colloquio di Guanabacoa in Storia e Giornata Internazionale dei Monumenti. Ramón Suárez Polcari, Cancelliere dell’Arcivescovato dell’Avana, Dr. Jesús Guanche Pérez e lo storico Pedro A. Herrera, erano presenti all’evento.

2 Cf. J.M. González-Cremora: Dictionary of popes, Barcelona, Editorial Mitre, 1989, pp. 164-165; Nicolas Cheetham: A History of the Popes, New York, Barnes & Noble, 1982, p. 227.

3 Cf. P. Ismael Testé: Storia ecclesiastica di Cuba, Volume I, Burgos, Editorial El Monte Carmelo, 1969, pp. 110-112; P. Reinerio Lebroc Martínez: Episcopologio, Miami, Hispamerican Books, 1985, p. 13.

4 Cf. Félix Vidal Cicera: Storia della città di Guanabacoa dalla colonizzazione ai giorni nostri, L’Avana, La Universal Printing, 1877, pp. 20-24; P. Ismael Testé: Ecclesiastical History of Cuba, Volume II, Burgos, El Monte Carmelo Press, 1970, pp. 319-326.

5 Fino ad ora, la maggior parte degli autori si ripeteva a vicenda, che il cappuccino era morto a Daroca (Saragozza) nel 1686 all’età di quarantuno anni. Tuttavia, br. Gregorio Smutko notò l’errore, poiché due anni dopo quella data, il file romano dei Cappuccini conserva una sua lettera alla Congregazione della Propaganda Fide datata Madrid (18 febbraio 1688), e un’altra al Nunzio di Madrid, datata 11 ottobre 1689 da San Antonio del Prado (Madrid). Gregorio Smutko, O. F.M. Cap.: “La lotta dei cappuccini contro la schiavitù nei secoli XVII e XVIII”, Natura e Grazia, Anno XI, N. 2, Salamanca, maggio-agosto 1990, p. 299.

6 Cf. Miguel-Anxo Pena González: “Un singolare documento di Br. Francisco José de Jaca, sulla schiavitù degli indiani”, Revista de Indias, anno LXV, n. 223, Madrid, Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica, 2001, pp. 708-712.

7 Cfr Jesús Guanche Pérez: “Dalle viscere dell’isola. Due sacerdoti cappuccini a L’Avana contro la schiavitù nel XVII secolo”, Lay Space, Anno X, n. 37, L’Avana, gennaio-marzo 2014, p. 124.

8 Il testo proviene dal n. 11 del capitolo 1. dell’opera dell’Epifania di Moirans, O.F.M. Capitano Cf. AGI. Udienza di Santo Domingo, gamba. 527, f. 22; Miguel-Anxo Pena González: “Una proposta anti-schiavitù della prima ora: i Servi Liberi de Epifanio de Moirans”, in Summa Historiae, anno II, n. 2, Lima, dicembre 2007, pp. 30-31.

9 Cfr. “Lettera del Licdo. Da Francisco de Soto Longo a Re Carlo II (L’Avana, 3 luglio 1682)”, AGI. Udienza di Santo Domingo, gamba. 527, ff. 5-6v; rappresentante. Francisco José de Jaca: Resolution on the Freedom of Blacks, Madrid, Higher Council for Scientific Research, 2002, pp. 193-194.

[1] Questo e altri aneddoti appaiono nelle testimonianze orali del processo e nel Prologo al libro di Br. Epifania di Moirans: Free Servants o The Righteous Defense of the Natural Freedom of Slaves (1682), pp.181-182.

[1] Miguel-Anxo Pena González: “Epifanio de Moirans (1644-1689): Missionario cappuccino e anti-schiavitù”, Franciscan Collectanea, vol. 1-2, Roma-Assisi, 2004, p. 118.

[1]2 Il testo originale è conservato in AGI. Udienza di Santo Domingo, gamba. 527, n. 13; rappresentante. Medellin, anno V, n. 6, Bogotà, 1980, pp. 543-551.

[1] Miguel-Anxo Pena González: “Un singolare documento di Frate Francisco José de Jaca, sulla schiavitù pratica degli indiani”, Journal of the Indies, vol.

Bibliotheca Scriptorum Ordinis Minorum Sancti Francisci Capuccinorum (Venezia, 1717), f. 80. Tra queste opere ci sono un volume sulla vita di San Giuseppe marito della Beata Vergine Maria, due volumi del trattato De Vera Umiltà, un volume come appendice alla spiegazione letterale dell’Apocalisse e una teologia mistica in quattro volumi. Miguel-Anxo Pena González: “Dottrina anti-schiavitù dell’Epifania di Moirans”, Summa Historiae, Anno II, N. 2, Lima, dicembre 2005, pp. 279-281.

[1]5 Cf. Miguel-Anxo Pena González (a cura di). Francisco José de Jaca, Cap. Risoluzione sulla libertà dei neri e dei loro nativi nello stato dei pagani, e poi già cristiani. La prima condanna della schiavitù nel pensiero ispanico, Madrid, Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica, 2002, pp. 130-132.

[1]6 Cf. Rigoberto Segreo Ricardo: The Church in the Origins of Cuban Culture, Havana, Editorial of Social Sciences, 2016, p. 109; Manuel Maza, S. J.: Chiesa cubana: cinque secoli di sfide e risposte, Santo Domingo, Friend of the Home, 1995, pp. 22-23.

[1] 7 Cf. Rigoberto Segreo Ricardo: op.

[1]8 Sinodo diocesano tenuto.M dal signore Don Juan García de Palacios, L’Avana, Stampa governativa e Capitaneria Generale di S.M., 1684, p. 27.

19 Ibid., p. 61.

20 Ibid. p. 9.

2[1] Ibid., pp. 61-62.

22 Cf. Br. Cesáreo de Armellada (ed.): Atti del Consiglio Provinciale di Santo Domingo, Caracas, 1970, pp. 25-26.

23 Cfr. Fray Cipriano de Utrera, O. F.M. Cap.: “I Sinodi dell’Arcivescovado di Santo Domingo”, Clío n. 100, Città di Trujillo, luglio-settembre 1954, p. 162; rappresentante. Antonio Camilo G.: Il quadro storico della pastorale domenicana, Santo Domingo, Amigo del Hogar, 1983, p. 163. Anche p. Cipriano è dovuto alla scoperta di una copia del Concilio nel Fascicolo dell’Arcivescovado di Caracas nel 1934.

24 La prima versione spagnola fu dovuta a P. Cesáreo de Armellada. O.F.M. Cap., che pubblicò il testo integrale con il titolo di Atti del Consiglio Provinciale di Santo Domingo. 1622-1623, Caracas, Universidad Católica Andrés Bello, 1970.

25 Su questo interessante sacerdote, vedi la mia biografia “Uno schiavo che si è dato ad un altro signore”, in Semi-corpo Ritratti. Nove figure della Chiesa a Santo Domingo, Santo Domingo, Friend of the Home, 2012, pp. 71-101.

26 Vedi a questo proposito la mia opera “Chierici neri o loro discendenti a Santo Domingo coloniale. Centuries xvii-xviii”, Clío anno 87, n. 195, Santo Domingo, gennaio-giugno 2018, pp. 15-34.

Faccia il primo comento

Faccia un comento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*