Informazioni sulle nomination agli Oscar 2021
È chiaro: il 2020 è stato un anno terribile, in cui siamo stati devastati da una pandemia. Subiamo perdite. Sperimentiamo dolore. Quel dolore è nell’aria. Respira. E l’arte cinematografica la esprime, anche se si riferisce ad altre realtà passate e presenti, altri dolori, causati da ingiustizia, discriminazione, oppressione, esclusione, guerre: dall’etnia, dal colore della pelle, dal genere, dal gruppo sociale, dalla religione, dall’ideologia…
I film nominati nelle diverse categorie degli Oscar 2021 riecheggiano quel dolore di una varietà di performance che alludono a ferite scomode, aperte, sanguinanti, dalle società in cui viviamo. Per quanto duri siano (e siano) quei film, dovrebbero essere visti. Per ricordare, o per imparare.
Il dolore della solitudine e della perdita (del luogo di appartenenza, della casa, del compagno, del lavoro, dell’economia da sosciere con decenza) da parte di una donna in età matura, quasi vecchiaia, è rappresentato da Fern (Frances McDormand), la protagonista di Nomadland; ma quel dolore può essere percepito solo dall’esperienza personale. Ecco perché la sua famiglia e il suo amico non capiscono perché non accetti di vivere con loro.
La risposta è dentro. Nella solitudine del suo van Fern guarda a un passato in cui era felice, in un momento in cui non tornerà mai più. I suoi addii dell’anno, tra i suoi ricordi e il freddo, gridando Felice Anno Nuovo nel parcheggio senza che nessuno risponda, sono espressioni di dolore sordo e profondo.
Ma Fern è in pace con se stessa. Non così Cassie, il personaggio principale in lutto di A Promising Young Woman (Carey Mulligan). Si sente in colpa per non essere stata in grado di aiutare la sua amica Nina, violentata e umiliata. Cassie non trova conforto nel suo dolore e lo cerca nella vendetta. Il risultato è una commedia nera molto alta che affronta uno dei grandi problemi sociali degli ultimi anni: la desidy agli abusi sessuali.
Un altro tipo di dolore è quello provato da Martha, la protagonista di Fragments of Woman (Vanessa Kirby), che soffre anche di incompresi e da sola. Né suo marito né la sua famiglia capiscono il motivo del suo profondo disagio. Non riescono a capire la necessità di vivere il duello per la perdita della creatura dal suo grembo materno, anche se sono stati solo pochi minuti nel mondo.
Quel grande uomo tormentato che era la cantante jazz Billie Holiday ha espresso come nessun altro il dolore del suo popolo, il suo dolore, in “Strange Fruit”: “Gli alberi del sud danno uno strano frutto / sangue sulle foglie e sangue sulla radice / corpi neri che ondeggiano nella brezza sud / strani frutti appesi ai pioppi”.
Abusato dalla violenza di uomini bianchi e neri; perseguita dall’FBI per la sua canzone e la sua tossicodipendenza (il pretesto); e perseguitata per il suo passato, Lady Day ha portato il dolore di essere una povera donna di colore in una società attraversata dal razzismo sistemico. Questa è la lettura lasciataci dagli Stati Uniti contro Billie Holiday, un biopic degli ultimi anni di quel meraviglioso frutto jazz, eseguito brillantemente da Andra Day.
La madre blues completa il quintetto dei film le cui attrici optano per il premio come miglior attrice protagonista agli Oscar, ma a differenza di Billie Holiday, la cantante Ma Rainey (Viola Davis) è un controllore. Il suo talento e la sua forte personalità le hanno permesso di dettare le linee guida con i produttori nonostante fosse una donna, lesbica e nera. Il suo dolore è contenuto, non viene fuori. È Levee (Chadwick Boseman), il giovane trombettista del suo gruppo musicale di accompagnamento, che assume il racconto del dolore: l’incubo di sua madre violentata da diversi uomini bianchi e di suo padre uccisi prima di completare la vendetta, lo perseguita per sempre.
L’attivismo anti-discriminazione razziale è al centro tematico in altri due film che conquistano tre delle cinque nomination come miglior attore non protagonista: Giuda e il Messia Nero, in cui Daniel Kaluuya interpreta Fred Hampton, leader del partito Black Panther in Illinois (il Messia) e Lakeith Stanfield rappresenta un delator infiltrato nell’organizzazione (il Giuda); e Una notte a Miami, dove Leslie Odom Jr incarna il cantante Sam Cooke.
Fred Hampton e Sam Cooke furono uccisi presto: il giovanissimo leader delle Pantere Nere nel massacro condotto dalla polizia e dall’FBI, e il cantante in circostanze strane in un motel intrufolato. Dieci mesi prima che il musicista durasse, l’incontro immaginario di una notte a Miami ebbe luogo tra lui, Jim Brown (star del football), Cassius Clay e Malcolm X, in un motel della Florida.
Giuda e il Messia Nero e Una notte a Miami hanno la virtù di mostrarci il volto umano dell’organizzazione politica afroamericana, uno dei suoi leader, e Malcolm X, all’interno dell’attivismo comunitario e dell’ambiente familiare. Questa diversa versione del racconto della violenza estrema che ci avevano offerto nel corso degli anni è apprezzata. Sia Fred Hampton che Malcolm X furono accusati del loro dolore e quello dei loro fratelli sacrificati e morirono per loro.
Altri film nominati offrono vari volti di dolore. In Minari, trascurare l’essenziale per proteggere i propri cari, dalle scelte sbagliate per realizzare il sogno americano, dalla stranezza dell’immigrato di fronte a una cultura diversa; mentre il Padre racconta il processo di dolore causato dall’Alzheimer, una malattia la cui onda d’urto sgretola tutto ciò che lo circonda; nel frattempo il danno fisico e psicologico, ma causato da un altro male – la perdita dell’udito di un musicista rock – anima la trama di Sound of metal.
Il dolore è presente anche nel personaggio principale di Mank. La sua lucidità e alcolismo non lo liberano dalla sofferenza. Lo accentuano. La sua vocazione autodistruttiva trasmette dolore. Mank è un giullare lacerato, con un sacco di dolore dentro, dalla dimensione del Joker.
Infine, The Chicago 7 Trial è in relazione a molti dei film nominati. Le lotte per i diritti civili, il razzismo, la corruzione della giustizia, negli anni ’60, sono proiettate sul presente. L’elenco delle morti nella guerra del Vietnam, alla fine del nastro, è un colophon per ricordare il dolore che ha lasciato alle spalle.
Quella stessa guerra, dai suoi sequel psichici e fisici, si riflette in Da 5 bloods, il film di Spike Lee che non ha raggiunto la corsa per gli Oscar, anche se ha raggiunto altri premi di sollievo, e che è anche legato a A Night in Miami, Judas and the Black Messiah, The Mother of the Blues e The United States contro Billie Holiday.
Non può essere menzionato in questo account, anche se non è nominato in nessuna delle categorie degli Oscar, a El mauritano. La sofferenza del suo protagonista, un vero personaggio, riempie i confini. Il calvario del dolore di quel prigioniero senza causa è indicibile.
Naturalmente, questa è una lista incompleta di storie di dolore del 2020. Composto dal frammento di produzioni cinematografiche americane che ha favorito l’Hollywood Academy. In quel paese stesso ci sono più esempi che non si sono qualificati in questa élite, né cosa dire nel resto della produzione cinematografica mondiale. Purtroppo, nulla indica che il cinema non ci racconterà più nuove storie di dolore quest’anno e quelle che seguono, perché è ancora lì, inchiodato alla realtà, e si espande come un virus.
Faccia il primo comento